Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] all’introduzione del laconico (ma perentorio e inequivoco) inciso dell’art. 35, co. 5. Con la riforma dell’arbitrato di dirittocomune introdotta dal d.lgs. 2.2.2006, n. 40, la fruibilità della tutela cautelare (giudiziale) anche nell’ambito dell ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] , I, 2, Milano 1925, pp. 859 s.; F. Pardi, L'interessenella sua storia, Lucca 1937, p. 51; E. Bussi, Laformaz. dei dogmi nel dirittocomune..., Padova 1939, pp. 25 s., 81, 103, 106, 110, 134, 207, 282; N. Del Re, Sei consigli ined. di P. di C. nei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] per una sempre più forte integrazione normativa del continente dovrebbe riconoscere nel diritto romano la base imprescindibile – se non proprio il contenuto prevalente – del nuovo dirittocomune europeo, che potrebbe a sua volta far da modello per la ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] disciplina internazionali: la convenzione dell’Aja del 1970
Profili generali
Al sistema di dirittocomune sopra delineato si sovrappone la disciplina di diritto internazionale, posta dalle convenzioni cui l’Italia è parte, la quale assume rilievo ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] studendi' di Diomede Mariconda. Con notizie su altre opere e lo Studio di Napoli nel Quattrocento, "Rivista Internazionale di DirittoComune", 2, 1991, pp. 7-29 (ora in Id., Studi di storia delle Università e della letteratura giuridica, Goldbach ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] è definita astratta (Cass., 8.2. 2013, n. 3080). In tal modo, si conferma la tendenza del diritto civile a porsi come dirittocomune con una spiccata dignità assiologica (Del Prato, E., Requisiti, cit., 36).
È, quindi, una incongruenza, giustificata ...
Leggi Tutto
L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...]
Si può parlare di specialità dell’anatocismo nei rapporti bancari e finanziari, divenuto un fenomeno autonomo da quello del dirittocomune delle obbligazioni e sottratto alla disciplina dell’art. 1283 c.c.
Resta il problema per le (peraltro numerose ...
Leggi Tutto
Silvia Tuccillo
Abstract
La nozione di autotutela amministrativa impegna la dogmatica giuridica sin dalle sue origini. Ad essa sono ricondotti diversi istituti (annullamento, revoca, convalida, sospensione, [...] autorizzazioni amministrative alla nuova s.c.i.a., in N.A., 2016, 185 ss.; Liguori, F., Liberalizzazione dirittocomune responsabilità. Tre saggi del cambiamento amministrativo, Napoli, 2017; Macchia, M., L’autotutela amministrativa, in Mattarella, B ...
Leggi Tutto
Paolo Gaggero
Abstract
Nei ristretti confini assegnati alla dimensione della voce, vengono esaminate la struttura e la funzione del contratto di mutuo quale archetipo dei contratti di credito, con preminente [...] applicazione della disciplina di settore che l’ha menzionata, senza un’automatica estensione delle conclusioni al mutuo tipizzato dal dirittocomune (v. Majello, U., Commento sub art. 118, in Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia a ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'ETÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Non si può parlare di scienza giuridica nel Mezzogiorno dell'età normanna. Le poche sillogi del sec. XII di materiale normativo [...] . Zecchino, Le edizioni delle 'Constitutiones' di Federico II, Roma 1995; M. Bellomo, Federico II, lo 'Studium' a Napoli e il dirittocomune nel Regnum (1991), in Id., Medioevo edito e inedito, I-III, ivi 1997: I, pp. 139-156; Id., Intorno a Roffredo ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...