Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] Sinaiski (v., 1923) applicò questa griglia oltre che al diritto, ai gesti simbolici fondamentali dell'uomo: ogni atto solenne acustica e ritmica: il ritmo simbolo è la forma formante comune alla serie di realtà analoghe scaglionate nei vari piani del ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] distribuzione proporzionale alle superfici coltivate, la responsabilità individuale dell'utente nei confronti delle comunità, la gestione collettiva. Derivano dal diritto romano il concetto della priorità d'uso e la considerazione dell'effetto delle ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] di soccorso. L'unica eccezione è costituita da un'emergenza comune dell'attore e dell'elemento passivo o da un'aggressione J. Locke o nel principio cristiano secondo cui Dio ha il diritto di governare il mondo perché ne è il creatore. Una conseguenza ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] storia sociale ed economica e alla storia della cultura, del diritto, della morale e della religione. L'aspirazione a conoscere , ma anche il contenuto di una previsione che un astronomo comunica ad altri o di una sentenza emessa da un giudice. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] anche dei mahārāja, figurano essi stessi, a buon diritto, tra gli autori di testi sul jyotiṣa. che questa affermazione risponda a verità.
Gli appartenenti alle prime comunità monastiche jaina erano organizzati secondo un ordine gerarchico in cui ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] gilda, oltre a costituire un gruppo di sodali, è una 'comunità alimentare'. Il gild, di cui 'gilda' risulta una latinizzazione un'associazione economica di cui si è parte in virtù di un diritto che si compera, si può vendere, si può ereditare.
Le ...
Leggi Tutto
Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] tuttavia anche stranieri non residenti che vivono nel paese possono essere titolari di diritti o di obblighi analoghi a quelli dei comuni cittadini); a essi corrispondono solitamente prestazioni uguali, almeno teoricamente, per tutti. La ripartizione ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] gli analisti possono affermare che le verità del senso comune sono versioni non analizzate delle verità della filosofia. Se concept of law, Oxford 1961 (tr. it.: Il concetto di diritto, Torino 19662).
Moore, G. E., Philosophical papers, London 1959 ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] produzione esercitando su di esso una funzione o un diritto o un potere o una combinazione di questi. Le leggi della distribuzione in una più stretta relazione reciproca. La base comune a queste leggi non deve essere cercata nella natura speciale dei ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] prevede la Chiesa come istituzione titolare dell'autorità, cioè della facoltà di interpretare il bene comune. Questo si manifesta nel diritto naturale, e il potere politico lo realizza razionalmente in sintonia con l'autorità della Chiesa, garantita ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...