BORGHESE ALDOBRANDINI, Francesco
Bruno Di Porto
Nato in Roma, il 9 giugno 1776, dal principe Marcantonio Borghese e da Anna Maria Salviati, ebbe, come secondogenito, conformemente alla tradizione della [...] Nel 1832, morto Camillo senza figli legittimi, assunse il diritto di primogenitura col titolo di principe Borghese e la vastissima , per il quale ebbe una causa, da lui vinta, col Comune. Prese, infine, parte, nel 1836, alla fondazione della Cassa ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo
Vittorio De Donato
Figlio di Matteo A. "de militiis", visse nell'ultimo quarto del secolo XIII. La prima notizia che si riferisce a lui è del 1277 e riguarda un cambio con Giovanni [...] F. Savio, Gli Annibaldi di Roma, in Studi e docum. di storia e diritto, XVII (1896), pp. 355, 357-360; F. Gregorovius, Storia della Paris 1920, pp. 208, 247, 249; G. Falco, I comuni della Campagna e della Marittima, in Arch. d. Soc.romana di storia ...
Leggi Tutto
BELVISI, Rolandino
Mario Caravale
Nato a Bologna verso il 1270 da Guido e Bartolomea Picciolpassi, insegnò diritto canonico presso lo Studio bolognese. Partecipò alla vita pubblica del Comune e fu spesso [...] alcuni anni. a Padova presso il cui Studio insegnò diritto canonico. Questa seconda tesi sembra più valida: da un influire sulla nomina del bolognese Bornio dei Samaritani a podestà del Comune.
D'altra parte i primi documenti veneziani in cui il B ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Tommasino (Tommasino di Guido di Ubaldino)
Giovanni Diurni
Figlio di Guido, nacque a Bologna in data imprecisata e appartenne a una famiglia di nobili popolari. Conseguì il dottorato in legge, [...] dei Lambertazzi - a ricoprire la carica di professore di diritto civile nel 1269, presso l'università cittadina.
Scarse sono 1280 fu chiamato a far parte del Consolato straordinario del Comune, e nello stesso anno fu presente alla stipulazione dell ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia, intorno alla metà del secolo XV, da Alberto di Mariotto. Si addottorò nello Studio perugino in diritto civile e canonico, ottenendo poi la carica [...] parte del consiglio istituito da Innocenzo VIII per il governo della città e l'anno successivo era giudice del Comune.
Il B., appartenente alla fazione cittadina sostenitrice del governo ecclesiastico contro il dominio che esercitava su Perugia il ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Ercole
Luisa Bertoni Argentini
Figlio naturale di Ottaviano di Guido, nacque nel 1475. Avviato alla carriera ecclesiastica, il B. ottenne il 1° ott. 1511 il vescovato d'Orvieto, dopo la rinunzia [...] i canonici orvietani, sulla questione della fabbrica del Duomo, avevano ottenuto da Leone X, a detrimento del diritto dello stesso Comune.
Al B. furono affidati numerosi incarichi onorifici e la trattazione diplomatica di delicate questioni. Il 23 ...
Leggi Tutto
BULSI, Alberto
Silio P. P. Scalfati
Console di Pisa nel 1167 e nel 1169, nel 1169 ambasciatore a Ragusa, è noto soprattutto per l'importante missione svolta in Oriente dal 1169 al 1171.
Inviato dal [...] da tempo godevano in Oriente, fra i quali il diritto di risiedere in un quartiere loro riservato in Costantinopoli. e volle confermare la sua cordiale amicizia inviando alle autorità del Comune e all'arcivescovo pisano molti doni, uso questo che era ...
Leggi Tutto
ANNIBALDI, Riccardo
Vittorio De Donato
Figlio di Tebaldo, fu podestà di Viterbo nel 1283 e nel 1284, succedendo in tale carica all'omonimo Riccardo Annibaldi figlio di Matteo. Fu poi senatore a Roma [...] , Gli Annibaldi di Roma, in Studi e documenti di storia e diritto, XVII (1896),pp. 359s.; F. Gregorovius, Storia della città di 1935, pp. 88, 91 s.; E. Dupré Theseider, Roma dal comune di popolo alla signoria pontificia (1252-1377), Bologna s.d. [ma ...
Leggi Tutto
ARMIROTTI, Valentino
Elsa Fubini
Nato a Sampierdarena nel 1844, fu dapprima operaio nello stabilimento Ansaldo; poi si trasferì a Milano, dove lavorò come fonditore di caratteri. Nel 1866 si arruolò [...] elementari, contro gli arbitri prefettizi e per il diritto di riunione: il Sarti lo descrive oratore sobrio in Il secolo XIX, Genova, 26-27 giugno 1896; L. Minuti, Il Comune artig. di Firenze della Fratellanza artig. d'Italia, Firenze 1911, pp. ...
Leggi Tutto
AIOSSA (Aisa, Ayosa), Landolfo
Mario Del Treppo
Nato a Napoli, fu iscritto nella nobiltà del Sedile Capuano, e fin dal 1284 compare "milite" e signore di ricche terre feudali, ma anche proprietario [...] azione diplomatica conclusasi con un trattato di pace con il Comune di Genova: nel maggio del 1300, assieme a Genova vietava nuovi armamenti a favore della Sicilia, riservandosi però il diritto di commerciare con l'isola.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...