BANDINI PICCOLOMINI, Francesco
Giuseppe Alberigo
Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] dalla diocesi affidata alle sue cure. Con un atteggiamento comune a molti prelati dell'epoca, solleciti solo che altri padri gesuiti a Siena. Nel 1560 ottenne come coadiutore, con diritto di successione, il nipote Germanico Bandini, il quale, dopo ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Kunigsberg
Ingeborg Walter
Proveniente dal castello reale di Hohkönigsburg in Alsazia, dal quale assunse il nome, B. nacque nella prima metà del sec. XII. è rimasta finora controversa la [...] svolgimento ed esito siamo informati male. Certo è solo che al Comune di Faenza fu confermato il permesso di aderire alla lega lombarda 25 ott. 1186 decise che il vescovo aveva diritto di esercitare la giurisdizione solo nei possedimenti ecclesiastici ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Pietro
Mario Natalucci
Di antica famiglia mercantile, padrona dei feudi di Torrette e di Castel Bompiano acquistati dalla omonima casata patrizia, figlio primogenito di Liberio di Bonarello, [...] genn. 1383). Il B., tuttavia, si può a buon diritto considerare il vero capostipite dei Bonarelli di Ancona. Infatti, mentre che Liberio ebbe assolto ai suoi compiti di ambasciatore della Comunità di Ancona a Roma per le trattative di pace con ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] non avesse mancato di suscitare reazioni locali (come ben dimostra la lite che oppose il G. al Comune di Sezzadio, a proposito del diritto di riscossione dei tributi sulla caccia e sulla pesca), il marchese poteva ormai contare sul saldo legame con ...
Leggi Tutto
LUPO (Lupi), Mario
Gianni Fazzini
Nacque a Bergamo Alta il 14 marzo 1720, primogenito del conte Cesare e della contessa Marianna Roncalli; il 16 marzo fu battezzato nella parrocchia del Ss. Salvatore. [...] studi. Seguì i corsi del Collegio romano, eccellendo in diritto civile e canonico, ma dopo l'istituzione di una del conte V. Lupo, suo parente, intraprese ricerche storiche sul comune antenato Diotisalvi de' Lupi, poi pubblicate da G.M. Finazzi ...
Leggi Tutto
BONAVOGLIA ('Ḥefeṣ ), Mosè de' Medici
Attilio Milano
Nato a Messina verso la fine del Trecento, il B. - Bonavoglia è l'equivalente dell'ebraico 'Hefes - sembra aver ottenuto assai presto, per motivi [...] Sicilia. Chi lo occupava era designato, nel parlare comune, come dienchelèle, corruzione del titolo ebraico di dajànkelalì tutte le cause civili fra Ebrei in cui fosse applicabile il diritto mosaico, era stata istituita per la prima volta nel 1392 ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Ugolino
Michele Franceschini
Nato probabilmente ad Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo da Giovanni, dovette seguire gli studi giuridici, come testimonia la lunga attività svolta presso [...] dinnanzi al pontefice Onorio III, con cui Guittone, signore di Bisenzio, dichiarava obbedienza al Comune - riconoscendone definitivamente i diritti acquistati nel 1215 -, il D. nel medesimo giorno venne dal podestà nominato sindaco e procuratore ...
Leggi Tutto
DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco
Metello Bonanno
Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] Vaticana, c. 206r (cfr. F. Liotta-A. Canipitelli, Notizie del Vat. lat. 8069, in Annali di storia del diritto, V[1961-62], p. 397).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pisa, Comune, div. A, n. 27, fascicolo 10; n. 60, cc. 33ª-34ª-35ª; n. 74, c. 181v; n ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Andrea
Giovanni Nuti
Figlio di Giovanni Giacomo, nacque a Genova verso la metà del sec. XVI; intrapresa la carriera di notaio, si iscrisse nel 1577 alla matricola dell'arte.
Coloro che [...] Minor Consiglio: a questo e ai Collegi toccava il diritto di voto; qualora la richiesta fosse stata approvata Collegii Notariorum Genuae, nn. 80, 131/15; Statuto dei Padri del Comune della Repubblica genovese, a cura di C. Desimoni, Genova 1866, pp. ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ramberto
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XII. Ignoti sono i nomi dei suoi ascendenti; sicura è soltanto la sua appartenenza alla casata dei [...] che nonostante le più diligenti ricerche non è stato possibile oggi rintracciare - avrebbe attestato che il Comune di Bologna assegnò un diritto di rappresaglia contro il Comune di Padova per l'importo di 3000 lire a Drusiana, figlia del G., per i ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...