CARLINO, Marco Antonio (Ateneo)
Claudio Mutini
Sull'incertezza che può sussistere circa il nome è lo stesso C. a fornire spiegazioni: in un capitolo della sua opera, La grammatica volgar dell'Atheneo [...] pronome "ne 'l causativo" e "Thessaglia ne 'l diritto". Donde si snoda la discussione sull'opportunità di teorizzare il del Trissino è manifesto non solo nel concetto di lingua comune, ma proprio nel suggerimento di assumere il Sannazaro fra i ...
Leggi Tutto
PARISIO di Benvenuto da Altedo
Diana Tura
PARISIO di Benvenuto da Altedo. – Nacque intorno al 1247, o poco prima, ad Altedo, a pochi chilometri da Bologna, dove il padre Benvenuto Brexanus si era trasferito [...] 1231, stipulati fra Bologna e quella comunità, stabilivano che il Comune di Bologna avrebbe dichiarato gli altedesi immuni lire all’anno, dovute in perpetuo per le terre e i diritti concessi.
Nel 1288 Parisio riprese la sua attività all’interno della ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Eugenio
Bruna Soravia
Nacque a Milano il 26 dic. 1878, unico figlio di Rocco, ispettore capo del Comune di Milano, e di Maria Reina. Appena adolescente intraprese lo studio della lingua araba, [...] dell'opera del G. da parte della comunità scientifica contemporanea, le sue doti di I, Palermo 1910, pp. 364-448).
Fonti e Bibl.: D. Santillana, Il libro di diritto di Zayd b. Alì e il sistema zaydita, in Riv. degli studi orientali, VIII (1921), ...
Leggi Tutto
ARLIA, Costantino
Luigi Lerro
Nacque il 23 ag. 1829 ad Aiello Calabro. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli, entrò in magistratura e quindi al ministero di Grazia e Giustizia, ove prestò lungamente [...] passatempi", cioè voci e maniere di uso comune non registrati nei comuni vocabolari, eufemismi e neologismi, espressioni proverbiali, studi di natura giuridica, soprattutto attinenti al diritto internazionale. In questa limitata parentesi rientrano ...
Leggi Tutto
CONCORDANZA A SENSO
Si definisce concordanza a senso quella in cui ci si allontana dalle norme grammaticali che regolano la concordanza tra le parti variabili del discorso, privilegiando elementi che [...] un accordo al singolare; tuttavia, nell’uso è molto comune la concordanza a senso, che privilegia l’elemento più Per il referendum hanno votato il 10,20% degli aventi diritto (www.ragusanews.com).
Usi
Sono da considerarsi errori quelle concordanze ...
Leggi Tutto
CONDIZIONALI, CONGIUNZIONI
Le congiunzioni condizionali sono quelle congiunzioni che introducono una proposizione ➔condizionale esplicita. La più frequente è senz’altro se
Lo avrei comprato se tu non [...] , e le locuzioni ammesso che, supposto che, a condizione che
Ove risultasse creditore, egli avrà diritto al rimborso, con i privilegi di cui agli artt. 2755 e 2756 c.c.
Di uso più comune sono purché e le locuzioni nel caso che e a patto che / di ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...