MOZAMBICO (XXIII, p. 992; App. II, 11, p. 68. si veda anche africa orientale portoghese, I, p. 815; App. I, p. 70)
Carlo GIGLIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - Su 783.030 km2 di superficie, [...] Il capoluogo del territorio, Lourenço Marques, nel 1950 aveva, nel suo comune, 93.516 ab. In molti altri centri la popolazione già al portoghese" con legge dell'11 giugno 1955. Ha diritto ad eleggere all'Assemblea nazionale di Lisbona tre deputati, ...
Leggi Tutto
TANGERI (XXXIII, p. 230; App. II, 11, p. 942)
Ettore ANCHIERI
La città al censimento dell'aprile 1952 contava 183.000 ab., dei quali 75.000 europei e circa 20.000 israeliti; dal luglio 1956 (v. oltre) [...] "amministratrici" della Zona, per definire di comune accordo la cessazione, anche formale, del regime utili e sulle successioni (unico provento previsto per il M., un diritto doganale del 12,5% ad valorem). Ma questo regime economico speciale ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d'
Irlanda, Repubblica d’
Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Il trattato di pace del 1921, che istituì lo Stato libero [...] leader dei maggiori partiti dell’I. del Nord sancirono il diritto all’autodeterminazione dell’isola, precisando che le regioni del Nord divieto di partecipazione del Paese a ogni futura forza militare comune, l’I. approvò il Trattato di Nizza, ma nel ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] l'economia, la sociologia, la storia, la geografia, il diritto, la scienza politica, la biologia, la medicina, la tanatologia. 'influenza sulla fecondità, ma non sempre nel senso che comunemente si crede. A un certo stadio dello sviluppo culturale ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] ExpressVu e il quotidiano nazionale The Globe and Mail.
I diritti delle donne sono garantiti: il 22% dei posti in dell’Artico, che include tutti i paesi citati e alcune comunità indigene, è stato istituito nel 1996, attraverso la Dichiarazione di ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] e musulmani. In particolare, la disparità più marcata tra il peso demografico e quello politico si registra per la comunità sciita, che ha diritto solo al 21% dei seggi totali in Parlamento, nonostante si calcoli che rappresenti almeno un terzo della ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] in cui la legge islamica è una delle basi del diritto, vi è inoltre un’ulteriore discrepanza tra la condizione sostenere e armare il movimento di al-Houthi, in nome della comune appartenenza allo sciismo e in considerazione del fatto che le attività ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] accordi bilaterali con entrambi i paesi e ha definito una comune strategia di ricerca e di soccorso nelle rispettive zone parte dei due paesi è dipeso dalla diversa interpretazione del diritto internazionale che Roma e Valletta hanno sostenuto. Per l ...
Leggi Tutto
Vedi Kenya dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Situato nell’Africa orientale, il Kenya è una delle poche nazioni della regione che non appartiene alla lista dei paesi meno avanzati stilata dalle [...] rappresenta un freno tanto per il raggiungimento di uno stato di diritto compiuto, quanto per il decollo di un processo costante di della siccità. Il settore manifatturiero è dominato dalla comunità asiatica e si concentra su agroalimentare e tessile. ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] raggiunto un accordo con lo Yemen sulla definizione della frontiera comune, fino a quel momento fonte di tensioni bilaterali a interna è pressoché inesistente. Per ciò che concerne i diritti delle donne e l’uguaglianza di genere, gli ultimi ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...