Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] i beni virtuali, ossia le cose suscettibili di «formare oggetto di diritti» (per stare alla lettera dell’art. 810, c.c.).
la struttura che collega i vari hosts si chiama link di comunicazione. Da qualche anno, inoltre, è possibile collegarsi in rete ...
Leggi Tutto
Diritto all’istruzione scolastica e disabilità
Enrico Scoditti
La Corte di cassazione, modificando il precedente orientamento, ha nel 2014 riconosciuto la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie [...] (Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate), anche i genitori della persona handicappata. Prevede semplificazione dei riti civili, prevede una disciplina comune per tutte le controversie in materia di ...
Leggi Tutto
In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per [...] farne parte per un tempo determinato; in tal caso non ha diritto al rimborso delle quote versate. L’esclusione dell’associato dall’associazione associati. Non hanno un patrimonio ma un fondo comune, che comprende i contributi degli associati e i ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] Questo S. non è e non deve essere invadente, deve anzi operare con una certa discrezione, ossia rispettare i diritti delle comunità minori. Anche nella vita economica l’intervento dello S. non deve essere eccessivo, ma deve limitarsi a temperare gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] legato al creditore anche con la persona fisica. Il diritto penale si sviluppa dalla vendetta: l’omicidio è vendicato seggi, seguito dal Pasok (11,8%, 32 seggi) e dal Partito comunista greco (7,6%, 20 seggi); rilevante il successo delle forze di ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] almeno uno dei coniugi sia cittadino al momento della celebrazione o, ancora, la legge dello Stato di comune residenza dei coniugi in tale momento.
Diritto penale
I delitti contro il m. sono contemplati nel capo primo del titolo XI (delitti contro ...
Leggi Tutto
La lunghezza del tratto di linea retta che congiunge due punti.
Astronomia
Storia
I primi tentativi di misurare le distanze astronomiche furono effettuati dagli antichi Greci. La fig. 1 illustra il metodo [...] si deduce la distanza.
Diritto
Distanze legali tra costruzioni
In diritto civile, limiti minimi di o tra due piani paralleli) è la lunghezza di un segmento di perpendicolare comune avente gli estremi sulle due rette (sui due piani). La distanza tra ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] costruendo un modello logico-matematico del sistema in esame analizzabile con un elaboratore. Quest’ultima è la forma di s. più comune.
Il simulatore è un sistema capace di riprodurre il comportamento di un altro sistema o di parte di esso. Si avvale ...
Leggi Tutto
Istituto che attribuisce la potestà di sacrificare diritti reali altrui nel pubblico interesse, dietro indennizzo.
Con il d.p.r. 327/2001 (di qui in avanti denominato testo unico, t.u.) il legislatore [...] poteri a un ufficio già esistente, o creandone uno comune a più enti, che a tal fine potranno consorziarsi l’e. anche a favore di privati, dei beni immobili o dei diritti relativi a beni immobili per l’esecuzione di opere pubbliche o di pubblica ...
Leggi Tutto
La comunione (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale su una cosa spetti a più soggetti insieme. Tale situazione può avere origine volontaria, cioè in un accordo dei partecipanti, [...] una maggioranza qualificata se eccedenti l’ordinaria amministrazione, salvo alcuni casi (alienazione, costituzione di diritti reali sulla cosa comune) che richiedono il consenso di tutti i partecipanti. Tali deliberazioni vincolano i dissenzienti, ma ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...