GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] Berkeley-Los Angeles-Oxford 1993, ad indices; G. Santini, La riscoperta del pensiero giuridico di G. da S. nel quadro del dirittocomune dell'Europa medievale, in Cristianità ed Europa, a cura di C. Alzati, I, 2, Roma-Freiburg-Wien 1994, pp. 583-589 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] , Bernardo Tanucci, ministro di Ferdinando di Borbone, 1759-1776, Bari 1967.
R. Ajello, Legislazione e crisi del dirittocomune nel regno di Napoli. Il tentativo di codificazione carolino, in Saggi e ricerche sul Settecento, Temi proposti dai loro ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] . Contributo allo studio della funzione dei giuristi nell'età comunale, Milano 1969, passim; F. Calasso, Introduzione al dirittocomune, Milano 1970, pp. 63, 69; N. Horn, Die legistische Literatur der Kommentatoren und die Ausbreitung des gelehrten ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] " in data 15 novembre. Sul codice carolino, R. Aiello, Legislazione e, crisi del dirittocomune: il tentativo carolino, ora con nuovi documenti in Arcanaluris. Diritto e politica nel Settecento italiano, Napoli 1976, pp. 27-108. I due Dialoghi di ...
Leggi Tutto
BONOMELLI, Geremia
Francesco Malgeri
Nacque a Nigoline (Brescia) il 22 sett. 1831 da Giacomo, piccolo proprietario agricolo, coltivatore diretto, e da Antonia Zanola. Dal 1843 studiò al collegio ginnasiale [...] , il B. tracciò l'immagine di nuovi amichevoli rapporti tra la Chiesa e la società civile, da attuarsi sul piano del dirittocomune al di fuori di vincoli concordatari. Proprio il giorno dopo, però, usciva l'enciclica Vehementer nos, con cui Pio X ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] di governo o dalle strutture da queste dipendenti, né per gli strumenti che impiega, che siano poteri di autorità o di dirittocomune o la prestazione di beni e di servizi, ma come attività che trova invece la sua connotazione primaria e unificante ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Brescia (Bartholomaeus Brixiensis; "Avogadro Bartolommeo bresciano", senza serio fondamento, nella Biblioteca bresciana del Peroni)
Roberto Abbondanza
Della sua vita si conosce poco. Che [...] di B., per la quale egli finì con l'occupare un posto di grande rilievo nella storia del diritto canonico e, più in generale, del dirittocomune, è la revisione dell'apparatus di Giovanni Teutonico al Decretum, scritto poco dopo la fine del concilio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Massimo Severo Giannini
Sabino Cassese
Giannini è stato lo studioso che ha maggiormente contribuito alla conoscenza del diritto amministrativo e al suo sviluppo, nonché a forgiare gli strumenti concettuali [...] , Giannini è stato, sul piano analitico, critico del ‘privatismo’ degli studiosi del diritto pubblico; sul piano ricostruttivo, acuto analista della formazione di un dirittocomune ai poteri pubblici e ai privati.
In secondo luogo, Giannini è lo ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] Guidetti, Milano 1990, pp. 193-213; A. Mattone, "Leggi patrie" e consolidazione del diritto nella Sardegna sabauda (XVIII-XIX sec.), in Il diritto patrio tra dirittocomune e codificazione (secc. XVI-XIX) Atti del Convegno…, Alghero… 2004, a cura di ...
Leggi Tutto
GENTILI, Scipione
Angela De Benedictis
Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] del G. in L. Mannori, Per una preistoria della funzione amministrativa. Cultura giuridica e attività dei pubblici apparati nell'età del tardo dirittocomune, in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, XIX (1990), pp. 398 s. ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...