CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] fabbricabili, e che col nuovo regime dominò il comune di Roma. Organizzatore e segretario del Sindacato nazionale fascista contro i fautori dell'accademismo e del classicismo, il diritto degli architetti a seguire le linee evolutive della cultura ...
Leggi Tutto
CATTEDRA (καϑέδρα, cathědra)
G. Matthiae
P. Pisani
Tipo di antico sedile, distinto presso i Greci in tre ùpi: thrònos, klismòs (o klisìe o khntèr) e dìphros. Mentre quest'ultimo è un semplice sgabello [...] è, al contrario, un sedile della massima apparenza, con schienale diritto e braccioli, il κλισμός è munito di semplice schienale più o mondo romano e in quello greco, e fu di uso comune per l'arredamento dei teatri, di edifici termali (si conservano ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Piero
Paola Pallottino
Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] Mancia, con una tale arguzia ed eleganza da meritare di diritto un posto d'onore fra i più autorevoli interpreti di sessantacinque acquarelli riproducenti tabernacoli fiorentini su commissione del comune di Firenze, nel 1968 allestì la sua ultima ...
Leggi Tutto
CANE (de Canibus), Cristoforo
Giuseppe Dondi
Nato, in data ignota, forse a Pavia o nel Monferrato, dove pure esistevano famiglie omonime, da un certo Guiniforte, si trasferì in seguito a Padova - dove [...] 1498). Tuttavia non pare che il C. avesse qualche interesse in comune con i titolari di queste officine: negli atti finora noti il Commentaria, Summae, Tractatus, Repetitiones di maestri del diritto o della medicina, alcuni dei quali o erano allora ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Bissone (detto anche Mediolanensis, Furlano o B. Bisono)
Camillo Semenzato
Figlio di Antonio, morto nel 1497, questo scultore e architetto, originario della Lombardia, appare attivo per [...] 1505 comperò una casa a Tricesimo, l'11 settembre 1505 acquistò diritto enfiteutico a Conoglano presso Cassacco e nel 1506 comperò altri beni . Cristoforo, il 12 febbr. 1519 fu incaricato dal Comune di Udine, insieme con il fratello Giovanni Marco, di ...
Leggi Tutto
SALUS
W. Köhler
Personificazione romana della prosperità generale di una comunità umana.
La salus semonia (C.I.L., vi, 30975) rammenta il vecchio dio Semo Sancus (Festo, p. 308), al cui seguito essa [...] della sua importanza per lo Stato. Parte essenziale della comune prosperità è la salute del popolo. Assai prima della - il nome riecheggia la parola ἀκεῖσϑαι; questi coniò sul diritto di una moneta la testa di S. identificabile dall'iscrizione ...
Leggi Tutto
DUCHET (Duchetti, Duchetto), Claude (Claudio)
Stephen Paul Fox
Nacque in Francia ad Orgelet nel Giura, da Etienne e dalla sorella del famoso stampatore Antoine Lafréry. Editore, stampatore e mercante [...] il negozio fino alla maggiore età del nascituro, col diritto di percepire un terzo del guadagno e con la D., di Etienne Duchet e di Antoine Lafréry si conserva la comune lapide funeraria nel pavimento della navata destra della chiesa di S. Luigi ...
Leggi Tutto
SAINT BERTRAND DE COMMINGES (Lugdunum Convenarum)
L. Guerrini
Località della Gallia, nella regione aquitana (Alta Garonna), ai piedi dei Pirenei, non lontana da Tolosa, situata all'incrocio di importanti [...] gruppo di prigionieri. Sotto Augusto la città, che aveva ricevuto il diritto latino, si spostò nella pianura e visse, subendo invasioni nel III il complesso del Foro (m 165 × 80) del tipo comune in Gallia e Britannia (v. augusta raurica), formato da ...
Leggi Tutto
DE LOGU, Giuseppe
Alda Guarnaschelli
Nacque a Catania, il 26 sett. 1898, da Giampietro, professore di diritto romano e in seguito rettore di quella università, e da Marianna Benenati. Completati gli [...] . Clementina di Bologna, XI (1974), pp. 165 ss.; C. Coco-F. Manzonetto, G. D. (1898-1971), Venezia 1981, volume pubblicato dal Comune di Venezia e dall'Ateneo veneto nel decennale della morte, a cui si rimanda per la bibliografia e l'elenco puntuale ...
Leggi Tutto
BRUTO, Lucio Giunio (L. Iunius Brutus)
A. Longo
La figura di colui che, avendo liberata Roma dalla tirannide dei Tarquinî ed essendo stato il primo console, assieme a Collatino, fu l'istauratore della [...] Naz. di Napoli (Guida Ruesch n. 1070); di un uomo dalla barba corta, dal naso diritto (ma restaurato!) e dalla fronte obliqua; a questo ritratto che, a giudizio comune, si avvicina più di ogni altro al tipo delle monete, non si può peraltro dare il ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...