La Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, nel discorso alla cerimonia di conferimento del Global Citizen Awards dell’Atlantic Council, che si è tenuta a New York il 23 settembre 2024, ha detto: «So, [...] imponga al giornalista di preferire il più semplice e comune declino.Ma declinismo è voce presente, sia pure sporadicamente hanno visti arrivare, Decima, estate militante, gattara, Diritto alla felicità Immagine: La distruzione dell'Impero romano ...
Leggi Tutto
Chi non ha vissuto quei tempi (e parliamo di quasi 65 anni fa), avrà difficoltà a comprendere il successo straordinario del poliziesco italiano, il primo in televisione. Il protagonista si chiamava Ezechiele [...] laici e clero e satireggiò sulla riforma cluniacense. Melk è un comune e soprattutto una grande abbazia benedettina nella Bassa Austria.Anche tra è invece del tutto inventato e per questo con diritto di cittadinanza in una fiction. I distretti di ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] e le Parole nuove del compianto Giovanni Adamo, le Parole comuni da nomi propri di Enzo Caffarelli e i Tormentoni di Silverio di un verbo specialistico come accollare, usato nel diritto per indicare l’‘assunzione volontaria di un obbligo altrui ...
Leggi Tutto
Soldi, soldi, soldiQuello dell’Italia che si mantiene al di sotto della media europea in termini di spesa pubblica per l’istruzione e gli investimenti su ricerca e sviluppo (fermi rispettivamente al 4.1% [...] innovazione a livello europeo e globale, riconosce ai candidati il diritto (quantomeno teorico) di esprimersi in una delle 24 lingue dell , abbandonato quello stesso pudore che rende comune, presso la comunità accademica italiana, l’uso dei forse ...
Leggi Tutto
Anno scolastico 2023-2024L’impressione che, nell’ultimo anno, la società italiana abbia parlato più del solito di violenza di genere, e che quelle parole che solitamente registrano il loro picco d’uso [...] firmate dall’ex Ministra Valeria Fedeli nel 2015: «tra i diritti e i doveri e tra le conoscenze da trasmettere non rientrano , sociologa commissaria dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, in Italia siamo ancora lontani da un approccio al ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] Francese, e Bartholomäus Ludwig Fischenich, docente di diritto all'Università di Bonn e amico di Friedrich arte.E ancora, per celebrare i 250 anni dalla nascita di Beethoven, il Comune di Rimini, nel 2020, ha chiesto una personale versione de l’Inno ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] , e spesso neanche il miglior lavoro, per avere diritto a una vita serena) opponeva la speranza spontanea che la collaborazione di A. Castelvecchi), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. Suoni, forme, costrutti, Torino, ...
Leggi Tutto
È noto che la libertà di espressione – o libertà di manifestazione del pensiero – sia una delle fondamenta sul quale è sorto lo Stato liberale. È nata come libertà da, poiché lo Stato non avrebbe potuto [...] necessario introdurre in via legislativa regole volte a garantire al maggior numero di soggetti il diritto di informarsi, accedendo ai mezzi di comunicazione di massa, che avrebbero a loro volta dovuto garantire il pluralismo delle fonti informative ...
Leggi Tutto
Chi bestemmiava nel Medioevo? È lecito supporre che anche allora lo facessero, più o meno occasionalmente, persone di ogni categoria e classe sociale, vip e gente qualsiasi. Sorge un’altra domanda: quali [...] dei Lincei, Roma 1988 Leah Otis-Cour, Une contribution à l'étude du blasphème au bas Moyen Âge, in Dirittocomune e diritti locali nella storia dell'Europa, Atti del convegno di Varenna, 2-15 giugno 1979, pp.211-223, Giuffrè, Milano 1980 Stefano ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] segno tangibile della gratitudine e dell’affetto della comunità di studiosi della Sapienza.L’intervento istituzionale di Divina Commedia (2006), Norme giuridiche e usi linguistici (in Il diritto da fuori, 2020), oltre a un numero cospicuo di articoli ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
Complesso di norme aventi carattere generale e che in quanto tali si contrappongono a quelle proprie dello stesso sistema ma limitate a un dato territorio, a dati destinatari o a dati rapporti. In senso proprio, indica l'oggetto della "scienza...
Genere di lezioni, impartito all’epoca del diritto comune. Consisteva nell’illustrazione particolareggiata di singoli testi di legge spiegati in precedenza nelle lezioni vere e proprie (furono fatte molte raccolte in volume di Repetitiones dei...