SCURA, Pasquale
Carolina Castellano
– Nacque il 24 aprile 1791 a Vaccarizzo Albanese, nel Cosentino, da Rosa Ferrioli e da Agostino, proprietario terriero, entrambi di famiglia italo-albanese (arbereshë).
Pasquale [...] un sistema che il regime napoleonico stava profondamente riformando, secondo principi – dall’abolizione delle giurisdizioni di dirittocomune alla codificazione, all’introduzione del pubblico dibattimento – che i Borbone tennero in vigore nel Regno ...
Leggi Tutto
VICO Y ARTEA, Francesco Angelo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari, presumibilmente intorno al 1570, da una famiglia di origine corsa (il padre Giovannangelo era collettore del S. Uffizio, il nome [...] statuti e delle consuetudini del Regno e nei loro rapporti con la legislazione regia, spesso risolti alla luce del dirittocomune, si possono cogliere gli aspetti più interessanti e innovativi del pensiero giuridico di Vico: per esempio, nel severo ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] accademico di fronte all’impresa di Tripoli, Milano 1984, pp. 55-59; G. Cazzetta, Responsabilità aquiliana e frammentazione del dirittocomune civilistico (1865-1914), Milano 1991, pp. 265-300; G. Martina S.J. - E. Capizzano, G. V., Camerino 1992; M ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Mario
Vittorio Sciuti Russi
Nacque a Catania alla fine del sec. XVI (1589 ?), figlio naturale di Agatino, esponente di un'antica casata della nobiltà urbana, fin dall'età aragonese al servizio [...] Madrid nel 1631, il Patrocinium pro regia iurisdictione inquisitoribus siculis concessa.
Con il sostegno dei diritto canonico, del dirittocomune e della legislazione regia, egli dimostrava che gli inquisitori, titolari di una delega amplissima nelle ...
Leggi Tutto
MORISIO, Omobono
Luca Loschiavo
MORISIO, Omobono. – Glossatore, iuris professor e giudice attivo in vari centri padani nella prima metà del secolo XIII.
Nelle fonti compare come Homobono Morisius o [...] ; D. Maffei, Fra Cremona, Montpellier e Palencia nel secolo XII. Ricerche su Ugolino da Sesso, in Rivista internazionale di dirittocomune, I (1990), pp. 9- 30; I. Soffietti, Contributo per la storia dello «studium » di Vercelli nel secolo XIII, in ...
Leggi Tutto
PILLIO da Medicina
Emanuele Conte
PILLIO da Medicina. – Nacque certamente nel borgo di Medicina, soggetto alla giurisdizione di Bologna. Incerta la data di nascita, che deve presumersi anteriore di [...] . 255-271, oppure da Accursio secondo P. Weimar, Die Handschriften des Liber feudorum und seiner Glossen, in Rivista internazionale di dirittocomune, I (1990), pp. 31-98; edita da G.B. Palmieri sotto il nome di Ugolino in Bibliotheca juridica medii ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] , Medicina e scienze della natura alla corte dei papi nel Duecento, Spoleto 1991, pp. 251, 331; G. Speciale, La memoria del dirittocomune. Sulle tracce d’uso del Codex di Giustiniano (secoli XII-XV), Roma 1994, pp. 119, 143, 295, 304, 329; Boniface ...
Leggi Tutto
MERLO, Felice
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 17 sett. 1792 nella frazione San Vittore di Fossano, vicino Cuneo, da Gabriele e Giovanna Armittano, in una famiglia contadina di condizioni economiche [...] proprie lezioni. L’insegnamento del M. in questi anni era, naturalmente, ancora basato sul secolare sistema del dirittocomune, imperniato al 1° anno di corso sulle Istituzioni giustinianee, cui si sovrapponeva la disciplina sabauda incardinata sulle ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Alessandro
Dario Canzian
– Figlio di Alessandro, nacque a Treviso presumibilmente nei primi anni Cinquanta del XIII secolo, da un ceppo familiare appartenente al notabilato urbano preminente.
Il [...] . Speciale, Henrigetus magistri Gerardi giudice e cronista. La Marca trevigiana in un’inedita cronaca trecentesca, in Rivista internazionale di dirittocomune, III (1992), pp. 250-252; I documenti del processo di Oderzo del 1285, a cura di D. Canzian ...
Leggi Tutto
TARTAGNI, Alessandro
Andrea Padovani
– Di nobile famiglia ghibellina, che fin dal Duecento vantava alcuni giuristi, nacque ad Imola nel 1424 (o 1423) dal l.d. Antonio (consigliere e legato di Ludovico [...] Età moderna e contemporanea, Imola 1986, pp. 59-85; G. Rossi, Duplex est ususfructus. Ricerche sulla natura dell’usufrutto nel dirittocomune, II, Da Baldo agli inizi dell’Umanesimo giuridico, Padova 1996, pp. 147-169; A.A. Wijffels, La bonne foi en ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...