La storia dell’uomo è iniziata nel momento in cui il primo ominide registrato, chiamato Australopitecus anamensis dagli scienziati, si alzò su due piedi e iniziò a camminare. Questo avvenne circa quattro [...] nel XX secolo, la NATO, violando tutte le norme del diritto internazionale, nel 1999 attaccò la Iugoslavia, un Paese che stava è se l’Europa sarà in grado di sostenere una politica comune nel tempo di fronte a tale diversità.Stiamo entrando in un’ ...
Leggi Tutto
Wonderland (il Paese delle meraviglie, nella traduzione italiana) è una terra dominata dal caos, ossia da un principio disordinante. È il nonsense, la follia in luogo della ragione, che struttura, infatti, [...] intraprendere un rapido viaggio che squarci il velo sfuggente del diritto: elemento qui decisivo, se non addirittura cruciale. L’ questa formula guadagnano sempre di più il linguaggio comune, nel segnalare un irrinunciabile baluardo, altresì con ...
Leggi Tutto
Il mondo dei media trabocca da settimane di analisi, commenti e previsioni sulle prossime elezioni presidenziali americane. È giusto perché gli Stati Uniti sono il Paese più potente della terra e quindi [...] la figura più visibile del sistema e che il cittadino comune considera responsabile di tutto.Poi c’è la Corte suprema calde, come il possesso di armi da fuoco o l’esercizio del diritto di voto, sulle quali il Congresso federale non è riuscito a ...
Leggi Tutto
Intervista a Luca PancalliCon la cerimonia di chiusura allo Stade de France è calato il sipario sui XVII Giochi paralimpici estivi di Parigi 2024. Dal 29 agosto, per 11 giorni di gare, la capitale francese [...] linguistico dal francese, per sovvertire un altro luogo comune. Physique du rôle nella nostra lingua viene utilizzato direzione?Da sempre ritengo che lo sport debba essere un diritto esigibile da tutti, strumento per superare le barriere economiche, ...
Leggi Tutto
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] vi chiedo perdono. Le vittime, i discendenti e i familiari, hanno diritto alla memoria. Ma so che il dolore è più grande perché la precedenti stagioni di ricerca – di tre serie di fonti comuni a livello nazionale: 1) la banca dati degli episodi ...
Leggi Tutto
Casa di bambola (Et dukkehjem) è un dramma sociale in cui Henrik Ibsen narra il sofferto svolgersi di una crisi coniugale che, in seguito alla sua prima rappresentazione nel 1879, agitò i salotti scandinavi [...] che si riconferma ancora una volta in modo esemplare nel diritto di famiglia italiano, in materia di filiazione, nell’evoluzione della straordinaria unicità di ognuno, il linguaggio autenticamente comune che è mancato ai coniugi Helmer. Immagine: Una ...
Leggi Tutto
Il dialogo tra Paesi diversi, nell’ambito delle relazioni internazionali, rappresenta un punto chiave anche se in alcuni casi è innegabilmente complesso trovare basi comuni attraverso le quali risolvere [...] dell’accrescimento della conoscenza, della coesione sociale, del diritto di ognuno a veder tutelati quei patrimoni di storia, debbano avere in primo luogo fini “etici”, a servizio della comunità.Si può quindi affermare che la bellezza, l’arte, la ...
Leggi Tutto
«Anche tu fai bene a conservare i vestiti e i giocattoli belli di tua figlia per donarli ai tuoi nipoti eventuali. Però il futuro è imprevedibile, e a me sta riservando quest’amarezza». Maria Luiza si [...] per la prima volta ha garantito il diritto degli ascendenti di mantenere rapporti significativi con contrazione della natalità racconta che questa esperienza diventa sempre più comune.I genitori aspiranti nonni devono darsi il permesso di riconoscere ...
Leggi Tutto
Finalmente c’è la data. Il presidente del Consiglio nazionale elettorale (CNE, Consejo Nacional Electoral), Elvis Amoroso, ha annunciato che le elezioni presidenziali in Venezuela si svolgeranno il prossimo [...] in un appello all’unità nazionale attorno ad un obiettivo comune. Maduro ha indetto un referendum il 3 dicembre, di «piangere», sottolineando di stare «lottando per affermare il diritto di milioni di venezuelani che hanno votato per me alle primarie ...
Leggi Tutto
Da sempre, i racconti natalizi generano reazioni opposte: vi è chi li esalta e chi, al contrario, stenta a sopportarne la dichiarata retorica. Come che sia, fra rielaborazioni e trasposizioni cinematografiche, [...] senso intergenerazionale, per la cura della Terra: abitazione comune, che le generazioni presenti devono impegnarsi a preservare per circa la solidarietà, qualcosa di più profondo, che con il diritto abbia meno a che vedere. È, in altre parole, vera ...
Leggi Tutto
comune1
comune1 (ant. commune) agg. e s. m. [lat. commūnis «comune; mediocre; affabile», comp. di con- e munus «carica, ufficio», propr. «che compie il medesimo ufficio»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce a tutti o ai più (contr. di privato,...
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; anche in senso più astratto:...
Complesso di norme aventi carattere generale e che in quanto tali si contrappongono a quelle proprie dello stesso sistema ma limitate a un dato territorio, a dati destinatari o a dati rapporti. In senso proprio, indica l'oggetto della "scienza...
Genere di lezioni, impartito all’epoca del diritto comune. Consisteva nell’illustrazione particolareggiata di singoli testi di legge spiegati in precedenza nelle lezioni vere e proprie (furono fatte molte raccolte in volume di Repetitiones dei...