Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] analisi astratta di Sinn può trovare sostegno empirico in un esame comparato dei sistemi fiscali nazionali. È stato argomentato (v. Lindert alla storia professionale individuale, o si riconosce il diritto universale a cure adeguate. In questa seconda ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] si specializzano nelle produzioni in cui godono di un vantaggio comparato. Ma la realtà è ben diversa: la globalizzazione non e da opporsi, grazie alla definizione di una base di diritti che nessuno Stato abbia il potere di limitare, agli effetti ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] sociale con lo scopo di definire una serie minima di diritti in favore dei cittadini europei. In tale prospettiva, come del Consiglio offre anche un interessante e approfondito esame comparato dei processi di riforma avviati a livello nazionale, su ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] ricordare che nei paesi di recente immigrazione il diritto allo studio per i figli degli immigrati ), Geneva-New York 1994, pp. 77-107.
Salt, J., A comparative overview of international trends and types, 1950-1980, in ‟International migration review ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] , F., Martin Aceña, P. (a cura di), Historia de la empresa publica en España, Madrid 1991.
D'Alberti, M., Diritto amministrativo comparato, Bologna 1992.
Di Maio, A. (a cura di), Le politiche di privatizzazione in Italia, Bologna 1989.
Floyd, R.H ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio De Viti de Marco
Manuela Mosca
Antonio De Viti de Marco è un grande economista italiano, fondatore della teoria pura della finanza pubblica e ispiratore della public choice. Con Maffeo Pantaleoni, [...] Nord, mentre riconosce al Sud un vantaggio comparato nella produzione agricola. Sulla base di questa régime la classe dominante era distinta dalla classe dominata, il diritto conferiva alla prima il monopolio delle decisioni su entrate e spese ...
Leggi Tutto
Industria
Luciano Cafagna
Sommario: 1. Le nuove impostazioni teoriche dell'economia industriale. 2. Sviluppi scientifico-tecnologici e progresso industriale. 3. La globalizzazione dei mercati. 4. I [...] alla propria produzione finale, in base al calcolo comparato dei costi interni e dei ‛costi di transazione' , and the law, Chicago 1988 (tr. it.: Impresa, mercato e diritto, Bologna 1995).
Di Bernardo, B., Rullani, E., Transizione tecnologica e ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832; App. II, 11, p. 832)
Francesco VITO
I s. i. appartengono alle materie che negli ultimi anni hanno subìto, parallelamente alle trasformazioni istituzionali e strutturali [...] di varî autori, Ginevra 1959. Un esame comparato della situazione legislativa italiana rispetto a un , Considerazioni sulle regole di concorrenza del Trattato della CEE, in Diritto dell'Economia, 1958.
L'indagine economica più recente, che tiene ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] operazione editoriale, l’esclusione di un famoso contributo (che compariva nell’originale inglese), risalente al 1908, di un basato invece sulla regolazione, cioè sulla fissazione di regole, diritti e doveri per l’impresa privata. L’efficacia del ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] grande recessione degli anni trenta. Il primo testo sui sistemi economici comparati è del 1938 (v. Loucks e Hoot, 1938). In di mezzi di produzione è pubblica, ma i lavoratori hanno un diritto di usufrutto e pagano una tassa per l'uso delle risorse ...
Leggi Tutto
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...