FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] lo studio della giurisprudenza, che si estrinseca nelle note pubblicate dalle raccolte di sentenze, e lo studio del dirittocomparato (soprattutto per opera di R. Saleilles). Ravvivata da questi elementi, la dottrina francese ha prodotto nell'ultimo ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] più persone che si accordano per un singolo delitto, nel qual caso valgono le norme generali della correità.
Nel dirittocomparato è da rilevare che contro le norme eccezionali dell'associazione per delinquere, si lanciarono gli strali del Geyer, che ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] Accomandita, Firenze 1803, p. 164; R. Mossa, Saggio critico sul progetto del nuovo codice di commercio, in Annuario di DirittoComparato e di Studi legislativi, I (1927), p. 197; L. Di Franco, Le indicazioni di provenienza nel disegno di legge ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] penale generale, dal principio della prova legale.
Bibl.: R. Sajović, Rassegna di legislazione iugoslava, 1925-1928, in Annuario di dirittocomparato, Roma, IV, v, 1930; id., per il 1929, Annuario cit., VII, iv, 1934; id., per il 1930, Annuario, VIII ...
Leggi Tutto
È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio.
Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] De Pirro, I rapporti patrimoniali fra coniugi, Milano 1913; G. Dallari, L'istituto giuridico della dote, Milano 1918. Per il dirittocomparato: L. Guillouard, Traité du contrat de mariage, 3ª ed., voll. 4, Parigi 1894-96; J. Le Courtois e F. Surville ...
Leggi Tutto
Giurista (Crema 1906 - Roma 1992). Illustre studioso di diritto civile e comparato, insegnò nelle univ. di Cagliari, Perugia, Modena, Parma, Pavia, Alessandria d’Egitto, Pisa e Roma. Dal 1973 socio nazionale [...] e la permuta (1937); L’interpretazione del diritto (1941); La società secondo il nuovo codice (1942); Il contratto, problemi fondamentali trattati con il metodo comparativo e casistico (1954-55); Dirittocomparato e diritto comune europeo (1981). ...
Leggi Tutto
Giurista (Beaune 1855 - Parigi 1912), prof. di diritto nell'univ. di Parigi, tra i più eminenti innovatori degli studî di diritto privato e fondatore della moderna scuola francese di dirittocomparato. [...] civile, ma la sua maggiore attività scientifica fu rivolta al dirittocomparato e specialmente allo studio della dottrina tedesca e del codice civile germanico del sec. 19º (Étude sur la théorie générale de l'obligation d'après le premier projet ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] sono ciò che la maggior parte delle persone considera come leggi, e buona parte del lavoro degli studiosi di dirittocomparato è dedicata alla descrizione e alla valutazione di tali norme. Molte delle divergenze tra i sistemi giuridici sono espresse ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] .
Arijzumi, T., Legal framework, in Workers and employers in Japan, Tokyo 1973.
Ascarelli, T., Su un diritto comune del lavoro, in Studi di dirittocomparato e in tema di interpretazione, Milano 1952, pp. 135-154.
Barassi, L., Il contratto di lavoro ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] Alimenti e solidarietà familiare, Milano 1984.
Auletta, T., Il diritto di famiglia, Torino 1992.
Badiali, G., Famiglia, V, Regime patrimoniale della famiglia. Dirittocomparato e straniero, in Enciclopedia giuridica, vol. XIV, Roma 1989.
Barcellona ...
Leggi Tutto
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...