KOHLER, Joseph
Emilio Albertario
Giurista tedesco, nato il 9 marzo 1849 in Offenburg, morto a Berlino il 3 agosto 1919. Professore nel 1878 all'università di Würzburg, fu dal 1888 ordinario in quella [...] di Berlino. Promosse gli studî di dirittocomparato con una rivista sorta per questo scopo, la Zeitschrift für vergleichende Rechtswissenschaft, e con una ricca serie di monografie, edite dal 1885 in poi. Ma lo attrassero, oltre che le ricerche di ...
Leggi Tutto
RABEL, Ernst
Emilio Albertario
Giurista, nato a Vienna il 28 gennaio 1874; ivi addottoratosi in diritto nel 1896; libero docente a Lipsia nel 1902; poi straordinario nel 1904; ordinario nel 1906 a Basilea, [...] antichi, e con studî e iniziative riuscì ad affermarsi uno dei più eminenti cultori del diritto internazionale privato e del dirittocomparato. Sono sue opere le seguenti: Haftung des Verkäufers wegen Mangels im Rechte, Lipsia 1902; Haftpflicht ...
Leggi Tutto
POST, Albert Hermann
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Studioso di sociologia giuridica e di dirittocomparato, nato a Brema l'8 ottobre 1839, morto nella stessa città il 25 agosto 1895. Compì la sua carriera nella [...] di avere stimolato la generazione successiva a più approfondite ricerche nell'interessantissimo campo del dirittocomparato. Opere principali: Grundlagen des Rechts und Grundzäge seiner Entwicklungsgeschichte (Oldemburgo 1884); Entwurf eines gemeinen ...
Leggi Tutto
VINOGRADOFF (Vinogradov), Sir Paul
Edoardo Volterra
Storico e giurista, nato a Kostroma (Russia) nel 1854, morto a Parigi il 19 dicembre 1925. Dopo aver studiato per varî anni all'estero ed essere stato [...] fama. Seguace di H.J. Sumner Maine, fu uno dei migliori studiosi di dirittocomparato e di storia del diritto e compì importanti ricerche sul diritto romano comune e sull'organizzazione agraria nel Medioevo.
Villainage in England (Oxford 1892) e ...
Leggi Tutto
LYON-CAEN, Charles Léon
Edoardo Volterra
Giurista francese, nato a Parigi il 21 dicembre 1843. Iniziò la sua carriera accademica a Nancy, dove fu professore aggregato dal 1864 al 1872. A Parigi nel [...] dal 1893 membro dell'Institut. Le sue opere hanno dato un vasto impulso allo studio del diritto internazionale privato e del dirittocomparato.
Opere principali: Précis de droit commercial (in collaborazione con Renault), voll. 2, Parigi 1885; Traité ...
Leggi Tutto
GUTTERIDGE, Harold Cooke
Giurista e avvocato inglese nato il 16 luglio 1876. Si laureò in giurisprudenza a Cambridge. Ha insegnato diritto commerciale all'università di Londra, e successivamente, diritto [...] e privato dell'Aia (1930), a quella di Ginevra per la unificazione della legge cambiaria (1931) e ai Congressi internazionali di dirittocomparato tenutisi all'Aia nel 1932 e nel 1937. Nel 1933 fu membro della Commissione per la revisione del ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] VI, t. 2, Tübingen 1973.
AA.VV., La tutela degli interessi diffusi nel dirittocomparato, in Atti del III Convegno dell'Associazione Italiana di DirittoComparato (1975), Milano 1976.
AA.VV., Proprietà privata e funzione sociale. Seminario diretto da ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...]
L’amplissimo spettro dei suoi interessi scientifici è anche testimoniato, ad esempio, dalla partecipazione all’Annuario di dirittocomparato (autentica «epifania della cultura giuridica comparatistica», Alpa, 2000, p. 260) e al Foro Italiano, creato ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] legge e i tribunali supremi", in "Il foro italiano", 1976, V, coll. 129 ss.
Gorla, G., Dirittocomparato e diritto comune europeo, Milano 1981.
Gorla, G., Precedente giudiziale, in Enciclopedia giuridica Treccani, vol. XXIII, Roma 1990.
Grassetti ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] , Paris 1994².
Giuliani, A., Picardi, N. (a cura di), L'educazione giuridica, 4 voll., Perugia 1975-1978.
Gorla, G., Dirittocomparato e diritto comune europeo, Milano 1981.
Hazard, G.C., The American Law Institute. What it is and what it does, Roma ...
Leggi Tutto
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...