BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] ), vol. V, Geld und Bankwesen, Frankfurt a. M. 1980, pp. 128-168.
Jovenitti, P. M., Borsa valori. III. Dirittocomparato e straniero: paesi dell'Europa continentale, in Enciclopedia giuridica, vol. V, Roma 1988.
Jovenitti, P. M., Borsa valori. IV ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] -505.
Le Fur, L., État fédéral et confédérations d'États, Paris 1896.
Lombardi, G., Lo Stato federale: profili di dirittocomparato, Torino 1987.
Lucatello, G., Lo Stato federale, Padova 1939.
Lucatello, G., Federazione e confederazione di Stati, in ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] of Saudi Arabia, Leiden-Boston 2000.
R. Aluffi Beck-Peccoz, Islam e società in Egitto. Il matrimonio ῾urfī, «Daimon. Annuario di dirittocomparato delle religioni», 2002, 2, pp. 179-91.
M. Badran, Islamic feminism: what’s in a name?, «al-Ahram weekly ...
Leggi Tutto
Consumatore, tutela del
Guido Alpa
Definizione e terminologia. Il problema della 'protezione' del consumatore
Assegnare un significato al termine 'consumatore' comporta la scelta di una prospettiva [...] peculiarità delle singole esperienze. (V. anche Giustizia, accesso alla).
Bibliografia
AA.VV., La tutela degli interessi diffusi nel dirittocomparato (a cura di A. Gambaro), Milano 1976.
AA.VV., Le azioni a tutela di interessi collettivi. Atti del ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] , che emergeva soprattutto dalla ricostruzione, non consueta nel corso dell’ultimo ventennio, di un vasto panorama di dirittocomparato, ma anche un diretto valore politico in relazione al dibattito in corso all’interno del Partito d’azione ...
Leggi Tutto
Francesco Pizzetti
riferimenti bibliografici
M. Bessone. G. Giacobbe, Il diritto alla riservatezza in Italia ed in Francia: due esperienze a confronto, Padova, Cedam, 1988.
C. Casonato, Diritto alla riservatezza [...] , Privacy and freedom, New York, Atheneum, 1967.
K. Zweigert, H. Kotz, Introduzione al dirittocomparato, Milano, Giuffrè, 1998.
Privacy
Ognuno ha diritto al rispetto della sua vita privata e familiare
(Convenzione europea per la salvaguardia dei ...
Leggi Tutto
Diritti degli animali
Silvana Castignone
Il dibattito etico-filosofico
La tematica dei diritti degli animali rientra in quella più vasta dei cosiddetti nuovi diritti e dei nuovi soggetti di diritto [...] rispondente al mutamento sopravvenuto nella coscienza comune e alle nuove istanze morali e sociali.
Cenni di dirittocomparato
Nella vicina Francia i maltrattamenti verso gli animali sono contemplati direttamente da due articoli del Codice penale ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] e principio di eguaglianza, 1978; La Corte nel quadro dei poteri dello Stato, 1982; Giustizia costituzionale e dirittocomparato, 1984; Il potere creativo delle corti costituzionali, 1988).
Conclusa l’esperienza alla Corte, Elia riprese l ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] l'A. tra il 1922 e il 1924 ebbe anche l'incarico di dirittocomparato con speciale riguardo al diritto austriaco a Padova; nel 1923 risultò primo al concorso a cattedra di diritto commerciale bandito dall'universita di Catania, ma non vi si recò ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] codificazione, in Nuova Antologia, 16 marzo 1937, pp. 163-171; e Il diritto, in Romanità e germanesimo, a cura di J. De Blasi, Firenze 1941, pp degli interventi ai vari congressi di dirittocomparato ed alle varie commissioni internazionali per i ...
Leggi Tutto
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...