Giurista e storico (Kostroma 1854 - Parigi 1925). Studiò all'estero alle scuole di T. Mommsen e di H. Brunner; tornato in patria, ebbe (1884) la cattedra di storia del diritto all'università di Mosca, [...] dell'indirizzo di H. J. Sumner Maine, studiò anche il dirittocomparato e l'organizzazione agraria del Medioevo. Importanti i suoi studî sul diritto comune. Alla storia del diritto inglese contribuì con le due maggiori opere: Villainage in England ...
Leggi Tutto
Giurista (Vienna 1874 - Zurigo 1955), prof. nelle univ. di Lipsia (1904-06), Basilea (1906-10), Kiel (1910-11), Gottinga (1911-16), Monaco (1916-26), Berlino (dal 1926); presidente dell'Associazione internazionale [...] Kaiser Wilhelm Gesellschaft a Berlino; premio internazionale Feltrinelli 1955. Insigne studioso dei diritti antichi, del diritto internazionale privato e del dirittocomparato. Tra le sue opere: Unmöglichkeit der Leistung (1904-09); Grundzüge des ...
Leggi Tutto
Storico, giurista e uomo politico austriaco (Hodonín 1869 - Vienna 1936); iniziò la sua attività scientifica con opere sulla amministrazione locale e sulla procedura parlamentare inglese (Englische Lokalverwaltung, [...] österreichische Staats- und Reichsproblem, 2 voll., 1920-26) e un'ampia biografia su Francesco Giuseppe che suscitò vasto interesse (Kaiser Franz Joseph von Österreich, 1928). Dal 1926 al 1931 fu prof. di dirittocomparato nella Harvard University. ...
Leggi Tutto
Giurista britannico (n. Leeds 1897 - m. contea di Cleveland 1983); prof. di dirittocomparato a Oxford (1948-64), poi di diritto a Lancaster (1964-77); dal 1982 socio straniero dei Lincei. Tra le opere: [...] Cases in constitutional law (1928; 6a ed., 1979, in collab. con D. J. Bentley); Negligence in the civil law (1950); Constitutional and administrative law (1961, in collab. con D. J. Bentley); The Oxford ...
Leggi Tutto
Storico italiano del diritto (Tregnago 1887 - ivi 1943). Prof. univ., insegnò storia del diritto romano e dirittocomparato nelle univ. di Messina, Siena, Firenze, Padova. Partecipò in qualità di delegato [...] e ad altre commissioni internazionali. Coltivò particolarmente gli studî di diritto greco-romano, ma estese le sue ricerche anche all'occidente gotico-longobardo, al dirittocomparato e alla diplomatica giuridica. Le sue opere sono state ripubblicate ...
Leggi Tutto
Giurista (Roma 1908 - ivi 1967); prof. univ. dal 1936, ha insegnato diritto internazionale a Bologna. Opere principali: La rappresentanza nel diritto internazionale (1936); I marchi di fabbrica e di commercio [...] società per azioni negli Stati Uniti (1952); Aspetti del processo civile negli Stati Uniti (1954); Studi di dirittocomparato, I: Diritto degli Stati Uniti (1956); Diritto internazionale (4 voll., 1956-1965); Le organizzazioni internazionali (1959). ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] , La conquista della libertà sindacale, Roma 1947; F. Pergolesi, Il diritto del lavoro, Bologna 1948; id., Il diritto sindacale comparato, Bologna 1934; U. Prosperetti, Lezioni di diritto del lavoro, Bari 1946; L. Riva Sanseverino, Del lavoro, in ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Luigi
Silvana Sciarra
(Gino)
Nacque a Genova il 1° agosto 1927, figlio unico di Mario, commerciante, e di Pierina Piazzalunga.
Sposato con Laura Sanlorenzo nel 1956, ebbe due figli.
Gli studi
Sfollato [...] del lavoro e della sicurezza sociale dal 1976 al 1988.
La comparazione giuridica
Una forte propensione verso l’adozione del metodo comparato nel diritto del lavoro, affiancata da un’assidua frequentazione di ambienti internazionali, consentì a ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Carlo
Fulco Lanchester
Nato a Napoli da Michele, noleggiatore marittimo, e Concetta Angelino il 18 ag. 1902, compì in quella città gli studi medi ed universitari e conseguì - con lode e pubblicazione [...] stesso anno prese servizio come coadiutore scientifico di Adolfo Ravà presso l'istituto di filosofia del diritto e di dirittocomparato dell'università di Padova. Nel 1928 venne incaricato dell'insegnamento di introduzione alle scienze giuridiche e ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] sono ciò che la maggior parte delle persone considera come leggi, e buona parte del lavoro degli studiosi di dirittocomparato è dedicata alla descrizione e alla valutazione di tali norme. Molte delle divergenze tra i sistemi giuridici sono espresse ...
Leggi Tutto
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...
diritto2
diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...