• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
418 risultati
Tutti i risultati [418]
Diritto [235]
Biografie [104]
Diritto civile [69]
Diritto commerciale [40]
Storia [42]
Diritto costituzionale [31]
Scienze politiche [28]
Storia e filosofia del diritto [26]
Temi generali [26]
Economia [25]

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Stoccolma 1926. Ricordiamo inoltre un saggio di Hj. Karlgren nell'Annuario di diritto comparato e di studi legislativi, IX, fasc. 1° e i manuali di diritto patrimoniale di B. Hasselrot, Stoccolma 1893-1908; nuova edizione parzialmente rifatta, 1910 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

FRANCIA (XV, p. 876) Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Joseph HAMEL Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] lo studio della giurisprudenza, che si estrinseca nelle note pubblicate dalle raccolte di sentenze, e lo studio del diritto comparato (soprattutto per opera di R. Saleilles). Ravvivata da questi elementi, la dottrina francese ha prodotto nell'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MOVIMENTO PER L'AUTONOMIA – LIBERAZIONE CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

ASSOCIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] più persone che si accordano per un singolo delitto, nel qual caso valgono le norme generali della correità. Nel diritto comparato è da rilevare che contro le norme eccezionali dell'associazione per delinquere, si lanciarono gli strali del Geyer, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSOCIAZIONE (6)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] regolamentazioni nazionali dai principî generali, consacrati in quell'importante documento. Per tale motivo, il diritto comparato aeronautico non presenta un particolare interesse, mentre la relativa uniformità delle norme ha agevolato grandemente ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORDINAMENTO CORPORATIVO – SCARICA ELETTROSTATICA – DIRITTO DI RITENZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

VICO, Giambattista

Enciclopedia Italiana (1937)

VICO, Giambattista Fausto Nicolini Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario. 1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] , come di potente metodo d'induzione storica, della comparazione (inaugurazione delle moderne discipline della filologia comparata, delle letterature comparate, del diritto comparato, della storia delle religioni). Nella preistoria, la distruzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VICO, Giambattista (10)
Mostra Tutti

AZIENDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] Accomandita, Firenze 1803, p. 164; R. Mossa, Saggio critico sul progetto del nuovo codice di commercio, in Annuario di Diritto Comparato e di Studi legislativi, I (1927), p. 197; L. Di Franco, Le indicazioni di provenienza nel disegno di legge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – PATRIMONIO SEPARATO – DIRITTO COMMERCIALE – SOGGETTO DI DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZIENDA (3)
Mostra Tutti

LIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36) André CHOLLEY Léopold Albert CONSTANS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Nicola OTTOKAR Mario NICCOLI Ettore ROTA Giorgio DE GREGORI Città della Francia, capoluogo del [...] scienze, lettere, e mista di medicina e farmacia; ne dipendono anche numerosi istituti, tra cui l'istituto di diritto comparato, l'orto botanico, la biblioteca universitaria, la biblioteca Émile Bertaux (donata alla facoltà di lettere dalla marchesa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIONE (3)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15) Ugo FISCHETTI Pino FORTINI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Oscar RANDI Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] penale generale, dal principio della prova legale. Bibl.: R. Sajović, Rassegna di legislazione iugoslava, 1925-1928, in Annuario di diritto comparato, Roma, IV, v, 1930; id., per il 1929, Annuario cit., VII, iv, 1934; id., per il 1930, Annuario, VIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – DIRITTO PROCESSUALE CIVILE – VOLONTARIA GIURISDIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

DOTE

Enciclopedia Italiana (1932)

È il complesso di beni che la donna porta al marito per sostenere gli oneri del matrimonio. Diritto romano e intermedio. - La dote è istituto antichissimo: benché non esclusivo della società romana, fu [...] De Pirro, I rapporti patrimoniali fra coniugi, Milano 1913; G. Dallari, L'istituto giuridico della dote, Milano 1918. Per il diritto comparato: L. Guillouard, Traité du contrat de mariage, 3ª ed., voll. 4, Parigi 1894-96; J. Le Courtois e F. Surville ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – SEPARAZIONE DEI BENI – ESECUZIONE FORZATA – AZIONE REVOCATORIA – ISTITUTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOTE (1)
Mostra Tutti

TAMASSIA, Nino

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMASSIA, Nino Giannino Ferrari Giurista, nato a Revere (Mantova) il 10 dicembre 1860, morto l'11 dicembre 1931 a Padova, nella cui università fu dal 1895, titolare della cattedra di storia del diritto [...] Strasburgo alla scuola di Rodolfo Sohm. I primi suoi scritti come quello sul comes Gothorum e quelli di diritto comparato sulle antiche istituzioni indo-europee e sulla vetusta costituzione romana s'informano all'indirizzo allora dominante. Ma presto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAMASSIA, Nino (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
comparato
comparato agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...
diritto²
diritto2 diritto2 (ant. dritto) s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. In senso ampio, nel linguaggio letter. (non quindi come termine tecnico del linguaggio giur.), ciò che è giusto, o è sentito o dovrebbe essere sentito come giusto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali