CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] con la cui partecipazione riunirsi. Fra di essi il C., pur senza diritto di voto, seguì in tutte le loro fasi i non facili lavori del dei vicini potentati e la mai sopita conflittualità commerciale con Genova. All'intensa attività diplomatica esterna ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] riforma dello Stato da lui proposta e gli riconobbe il diritto di incamerare i beni già appartenenti a Giovanni Fogliani. dare così al suo Stato una forza marittima militare e commerciale. Organizzò con cura particolare un esercito di uomini scelti, ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavaliere dell'Ordine di s. Stefano; [...] continuare a fiorire le attività artigiane e commerciali, appoggiate alla sua campagna (la Maremma), si impegnò anche in una lunga e argomentata memoria in difesa dei superiori diritti del sovrano e dello Stato, in risposta a uno scritto di M. ...
Leggi Tutto
CEVA, Guglielmo di
Laura De Angelis
Secondo di questo nome, visse tra la fine del XII secolo ed il primo quarto del XIII; era il primogenito di Guglielmo (I), dal quale ereditò il titolo di marchese [...] di entrate e garanzie circa le vie di traffico commerciale. Vanno, inoltre, messi in luce anche i notevoli castelli della chiesa d'Asti, fatte senza l'espresso consenso del vescovo... con diritto di recupero dei beni stessi" (L. Vergano, pp. 82 s.).
...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] di La Libertà economica. Rivista quindicinale di economia, diritto pubblico, storia contemporanea, letteratura ed arte (ma 1905; Per l'inaugurazione della bandiera del r. istituto commerciale di Bologna…, Bologna 1914; Sulle critiche fatte dalle ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] alla Consulta nel 1876, il M. lasciò infatti la divisione commerciale e dei consolati per tornare agli affari politici. Fu Cairoli, del 1878 era stato anche nominato libero docente in diritto diplomatico presso l'Università di Roma - e soprattutto ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] , 1615 e 1617) cessò da ogni attività commerciale.
Sebbene lasciati a grande distanza dai discendenti di corte di Roma (sec. XVI-XVII), in Studi e doc. di storia e diritto, XXII (1901), estratto; Id., Relazioni... alla corte di Madrid, Lucca 1903, ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] , figli di Lionardo Strozzi, avevano aperto nel 1437 un'attività commerciale, con il proposito di crearsi una posizione lontano da Firenze, , per la quale fino dal 1448 dichiarava il proprio diritto di prelazione. L'affare non fu concluso da lei, ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] alle nozioni di legislazione rurale il corso completo di istituzioni di diritto civile, economia politica e statistica, alcune parti del diritto civile e commerciale e del diritto amministrativo, ed in fine uno studio speciale delle questioni che si ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] nel giovane inviato piemontese l’interesse per le relazioni commerciali. Perrone si fece allora promotore dell’avvio di navi mercantili straniere che passavano lungo la costa nizzarda, un diritto che in realtà fruttava scarsi introiti e che era per lo ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...