Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] rapporto con la struttura industriale del paese. La bilancia commerciale si è mantenuta attiva (ad eccezione del 1968): ancora nel febbraio 1977 hanno levato una voce in difesa dei diritti sanciti dalla conferenza di Helsinki (v. sicurezza europea, in ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] mole debitoria si espande per il pesante saldo negativo degli scambi commerciali, che ha preso a manifestarsi con evidenza all'inizio del 21 sul Collegio elettorale, in cui ogni singolo Stato ha diritto a un numero di voti pari a quello dei deputati ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] il suo sorgere tardivo alla lontananza da ogni centro politico e commerciale, in cui prima del sec. XIII si era trovata e Varsavia divenne una città posta sotto la giurisdizione del diritto tedesco. Nel sec. XIV lo sviluppo di Varsavia, situata ...
Leggi Tutto
PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] (IU), e per l'APRA. Le violazioni dei diritti umani perpetrate dall'esercito nella lotta al terrorismo (torture, dalla televisione, la produzione si muove sugli standard del film commerciale; fa eccezione l'opera di A. Robles Godoy che nel ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] primaria, nella sanità, nella formazione commerciale e nell'assistenza tecnica all'agricoltura. digerente. Per i nomadi, come già per gli immigrati, il diritto di usufruire dei servizi socio-sanitari è subordinato alla residenza, accordata solo ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, i, p. 308; III, i, p. 174; IV, i, p. 192;V, i, p. 265)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Il tradizionale sottopopolamento dell'A. sta attenuandosi, grazie [...] , a sua volta derivata dall'attiva politica commerciale australiana che ha accentuato i processi di integrazione campagna elettorale all'insegna delle 'grandi questioni': i diritti sulla terra delle popolazioni aborigene, la trasformazione dell' ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] tra cardato e pettinato) e 4370 telai, il setificio 1766 telai. Il movimento commerciale per il periodo 1940-44 (oro e argento esclusi) era di 27,4; dal trattato fu riconosciuto all'URSS il diritto di mantenere truppe in Romania fino alla ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] nell'insegnamento accademico prese il nome di Istituto universitario di diritto e economia; la scuola ad esso aggregata fu trasformata nel 1958-59 in Istituto tecnico commerciale).
Con l'insegnamento locale era legato il problema della scelta ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] .000 nel 1933, per risalire a 952.554 nel 1934. La bilancia commerciale accusava perciò nel 1934 un deficit di 294.645 migliaia di scellini.
Comunicazioni politici; riconosciuto ai nazisti austriaci il diritto di esplicare una attività legale, entro ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] parte antica della città ed è tuttora il centro della vita commerciale. La Grande Città invece è più moderna e ha bei provocò infine il tramonto dello stato zurighese. L'uguaglianza dei diritti fu allora introdotta con la forza, e la costituzione di ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...