COVIELLO, Leonardo
Luciano Martone
Nacque a Tolve in provincia di Potenza il 15 luglio 1869 da Domenico, magistrato e da Rosa Maria Summa.
Compiuti gli studi inferiori, raggiunse il fratello Nicola [...] Lilla, Studi Simoncelli), in riviste di dottrina e di giurisprudenza (la Rivista di dirittocommerciale, la Rivista di diritto civile, Diritto e giurisprudenza, Il Filangieri, Giurisprudenza italiana).Appartengono a questo periodo: Della cosidetta ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] di assicurazione nel caso di proposta con clausola impegnativa, Roma 1928; Dal vecchio al nuovo ordinamento cambiario, in Rivista del dirittocommerciale, XXXII [1934], pt. 1, pp. 104-116).
Ma il contributo più importante il F. lo dette in un settore ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Claudio Chiancone
– Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti.
A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] feudale presso l’Università di Padova, confermatagli in via provvisoria nel 1817 con la nuova denominazione di dirittocommerciale e marittimo, e in via definitiva nel 1818. Conservò il posto fino alla morte avendo suoi allievi, tra gli altri, L ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di dirittocommerciale: I titoli rappresentativi [...] attività di studio che portò alla pubblicazione di note e articoli in materia assicurativa e, soprattutto, del Corso di dirittocommerciale (Torino 1936; vi riprende e approfondisce temi già affrontati in Le operazioni di banca, Padova 1930) e della ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] 1932; l'anno successivo per lo stesso editore uscì La girata della cambiale.
Vincitore di concorso a cattedra di dirittocommerciale nel 1933, fu chiamato dall'università di Catania; insegnò poi la stessa disciplina nell'università di Siena e, infine ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] nel 1867 per motivi di salute. Tornato a Napoli, insegnò fino al 1870 diritto e procedura civile nell'Università, mentre nel 1871 gli venne affidata la cattedra di dirittocommerciale e marittimo nel R. Istituto di marina mercantile, e dal 1873 fu ...
Leggi Tutto
NAVARRINI, Umberto
Floriana Colao
NAVARRINI, Umberto. – Nacque a Sarzana il 3 settembre 1870 da Michele e da Paola Mazzi.
Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Pisa, ove ebbe docenti illustri quali [...] 1960, p. 252; N. U., in Nuovissimo Digesto italiano, Roma 1965, p. 78; A. Giannini, U. N., in Riv. di dirittocommerciale, XLV (1947), pp. 382 s.; P. Sandulli, Le discipline privatistiche, in La Facoltà di Economia. Cent’anni di storia (1906-2006), a ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Giovanni
Mario Caravale
Nacque a Firenze il 20 ag. 1867 da Eugenio e da Giulia Mazzoni. Laureatosi in giurisprudenza nel 1889, si dedicò in un primo momento allo studio del diritto romano: [...] ed estraneo alla vera scienza giuridica. Il B. si difese dalle critiche con il saggio Per la scienza del diritto, in Riv.di dirittocommerciale, XI (1913), pp. 795-801, nel quale ribadì la validità del suo metodo. E a questo continuò ad attenersi ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] intanto un programma liberistico di politica commerciale, riproponendo all'attenzione pubblica i st. patria,425; Parere sopra gli spagnuoli baroni sardi, sopra i diritti di signoraggio in Sardegna e particolarmente sopra il divieto delle chiusure (In ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] nel periodo trascorso presso il monastero; M. Cusano, docente di diritto civile nella casa dello zio, dopo il ritorno di questo problemi di salute, collaborò attivamente alla stipula del trattato commerciale con la Russia. Tra aprile e giugno fece un ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...