SOCIETÀ
Paolo Montalenti
(XXXI, p. 1002; App. I, p. 1007; II, II, p. 853; IV, III, p. 352)
Società per azioni. - La disciplina della s. per azioni ha subito, successivamente alla l. 7 giugno 1974, n. [...] di G.E. Colombo e G.B. Portale, ivi 1988-94; F. Galgano, La società per azioni, in Trattato di dirittocommerciale e diritto pubblico dell'economia, diretto da F. Galgano, vii, Padova 19892; R. Alessi, M. Olivieri, La disciplina della concorrenza e ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE (XXIV, p. 435; App. I, p. 892)
Publio MAGINI
Sergio FERRARINI
Navigazione aerea (XXIV, p. 441). - La seconda Guerra mondiale ha dato un impulso straordinario alle tecniche e all'entità del [...] progetto si sviluppava nella dottrina italiana l'idea di un unitario diritto della navigazione, concepito, in contrapposto al concetto di dirittocommerciale marittimo, come il diritto regolatore di tutti i rapporti di qualsiasi natura relativi alla ...
Leggi Tutto
LIQUIDAZIONE (XXI p. 245)
Giuseppe Valeri
Liquidazione coattiva in via amministrativa. - È una nuova forma di liquidazione di complessi patrimoniali, che si è aggiunta, attraverso la progressiva trasformazione [...] campo d'azione della liquidazione coattiva, restringendo corrispondentemente quello del fallimento.
Bibl.: C. Vivante, Trattato di dirittocommerciale, 5ª ed., IV, Milano 1926, pp. 387-88; M. Casanova, Liquidazione forzata e fallimento delle imprese ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Manlio Torquato Dazzi
Nato a Verona il 15 agosto 1765, morì a Padova il 14 dicembre 1844. Sacerdote a Venezia, precettore, oratore, dal 1805 fu professore d'eloquenza e diritto civile [...] civile francese nel liceo, dal 1815 d'introduzione enciclopedica allo studio politico-legale e di diritto feudale, poi di dirittocommerciale, all'università di Padova, rettore dal 1823, presidente dell'accademia di Padova. Fu poligrafo fecondissimo ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] fra il legatario universale testamentario e l'erede legittimo. Dal 1923 il coniuge superstite è erede legittimo.
Dirittocommerciale: il codice di commercio - per la maggior parte copia del codice francese - è stato modificato completamente dopo ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] e tecnica delle imposte sui redditi, I, II, Milano 1978; Autori vari, Riforma tributaria e dirittocommerciale, ivi 1978; A. Berliri, Corso istituzionale di diritto tributario, ivi 1978.
Imposta negativa sul reddito. - L'imposta negativa sul r., a ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] II, Padova, p. 106 segg.; P. Calamandrei, Limiti fra giurisdizione ed amministrazione nella sentenza civile, in Rivista di dirittocommerciale, 1917, p. 759 segg.; O. Ranelletti, Principi di dir. amministrativo, Napoli 1912, p. 248 segg.; A. Raselli ...
Leggi Tutto
RAGIONERIA
Gino LUZZATTO
Pietro ONIDA
Ettore CAMBI
. Storia. - Derivato dal latino ratio (ragione, conto) il termine italiano, identico al francese comptabilité, corrisponde a quello che Tedeschi [...] mercantile senese del sec. XIII, (1277-1282), Torino 1934 (in Documenti e studi per la storia del commercio e del dirittocommerciale, pubbl. da F. Patetta e M. Chiaudano, V).
Fra gli studî di storia della ragioneria fondati sull'esame di questi ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] a catena e società finanziarie, in Foro italiano, Roma 1935; P. Greco, Le società di comodo, in Rivista di dirittocommerciale, 1932; F. Messineo, Le società di commercio collegate, Padova 1932; S. Tschierschky, Kartell und Trust, Berlino 1932; F ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (dall'arabo makhzan [plur. makhāzin] "deposito, tesoreria, dispensa")
Pietro ROMANELLI
Gaetano MINNUCCI
Anna Maria RATTI
*
Tullio ASCARELLI
Antichità. - Grandi magazzini privati per le [...] . Anche Trieste ha grandiosi silo che possono contenere circa 23.000 tonnellate di grano.
Bibl.: C. Vivante, Trattato di dirittocommerciale, 5ª ed., IV, Milano, n. 1815 segg.; U. Navarrini, I magazzini generali, Torino 1902; F. Errera, Nuovi studî e ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...