Negozio col quale le parti interessate concordemente dettano l'interpretazione autentica di un anteriore rapporto giuridico il cui contenuto e i cui limiti si presentino dubbî, ovvero chiariscono una preesistente [...] 1954; p. 159; id., L'accertamento negoziale e la transazione, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 1956, 1 segg.; F. Carresi, Note critiche in tema di accertamento negoziale, in Rivista di dirittocommerciale, 1946, I, p. 62 segg. ...
Leggi Tutto
Giurista, dei massimi che l'Italia abbia avuto, nato nel 1314 a Sassoferrato, morto nel 1357 a Perugia. Dei casi della sua vita poco sappiamo, e lo deriviamo dagli accenni autobiografici sparsi nelle sue [...] di servitù; sulla validità dei testamenti cosiddetti mistici; sulla obbligatorietà dei patti nudi di fronte al dirittocommerciale; sui marchi di fabbrica; sull'actio spolii; sull'esecuzione parata degli strumenti guarentigiati. E singolarmente ...
Leggi Tutto
(XI, p. 83)
Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] .
Bibl.: G. Ghidini, M. Libertini, G. Volpe Putzolu, La concorrenza e i consorzi, in Trattato di dirittocommerciale e di diritto pubblico dell'economia, diretto da F. Galgano, Padova 1981; O. E. Williamson, Le istituzioni economiche del capitalismo ...
Leggi Tutto
In senso lato sono commessi di negozio tutte le persone assunte in servizio da commercianti perché li aiutino nell'esercizio del commercio come collaboratori subordinati; sono impiegati privati, vincolati [...] cosa, p. es. cambiali, in luogo di danaro.
Bibl.: A. Sraffa, Del mandato commerciale e della commissione, Milano s. a., p. 138 segg.; C. Vivante, Trattato di dirittocommerciale, 5ª ed., Milano 1922, I, p. 301 segg. e in genere i trattatisti del ...
Leggi Tutto
Si denominano così dalla dottrina giuridica alcuni tipi di affari qualificati nella pratica come consegne di merci in conto deposito o in sospeso o à condition. Per essi, si consegna la merce a un depositario [...] , Milano (s. a.), p. 153 segg.; L. Bolaffio, Il contratto estimatorio quale atto oggettivamente commerciale, in Rivista di dirittocommerciale, XVII (1919), p. 381 segg.; V. Neppi, Il contratto estimatorio e il commercio odierno, Ferrara 1926 ...
Leggi Tutto
Uomo politico britannico, nato il 14 settembre 1864, figlio terzogenito del 30 marchese di Salisbury. Eletto deputato conservatore nel 1906, combatté, da fervente anglicano, tutte le iniziative parlamentari [...] . Egli è uno dei due presidenti della League of Nations Union, a cui dedica quasi tutta la sua attività. Ha pubblicato un'opera sul dirittocommerciale, una sulla Chiesa anglicana, scritti e discorsi su varî temi, specie sulla Società delle Nazioni. ...
Leggi Tutto
RESCIGNO, Pietro
Ester Capuzzo
Giurista, nato a Salerno il 15 gennaio 1928. Laureato in giurisprudenza nel 1948, libero docente nel 1951, ha vinto nel 1953 la cattedra di Diritto civile e ha insegnato [...] -60), Bologna (1960-70); dal 1970 è ordinario di Diritto civile nella facoltà di Giurisprudenza di Roma. Ha insegnato anche Dirittocommerciale a Macerata; Diritto del lavoro a Pavia; Diritto privato comparato a Bologna e a Roma, e Legislazione del ...
Leggi Tutto
Giuridicamente, l'avviamento è quella possibilità di lucri futuri che un'azienda ha in relazione a cause svariate, quali la bontà dell'organizzazione interna, le qualità personalí del titolare, la réclame [...] della nozione dell'azienda commerciale in Rivista di dir. comm., 1924, p. 156; M. Rotondi, in Rivista di dirittocommerciale, Milano 1928-1929; C. Vivante, La proprietà commerciale della clientela, in Rivista di dirittocommerciale, p. 493 segg ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Genova nel 1848, morto ivi il 18 maggio 1931, figlio del penalista Maurizio e fratello maggiore del romanista Paolo Emilio (v. App. I, p. 263). Insegnò dal 1886 dirittocommerciale, marittimo [...] , voltosi ad appassionate ricerche negli archivî liguri e toscani, risalì alle origini italiane di varî istituti del dirittocommerciale e marittimo, approfondì a più riprese argomenti di storia giuridica e civile della Liguria (della cui Società ...
Leggi Tutto
Storico del diritto nato a Buonabitacolo (Salerno) il 25 gennaio 1858, e morto a Napoli il 10 aprile 1929; professore di storia del diritto italiano all'università di Sassari nel 1886, poi a Parma, a Bologna [...] . giurid., Modena 1901; in Riv. ital. scienze giurid., Torino 1905), sulle clausole al portatore (in Rivista di dirittocommerciale, Milano 1903, 1907, 1914), sulla stipulatio (Montpellier 1907, Roma 1928), sulla stantia o convenientia (in Rend. Acc ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...