FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] di assicurazione nel caso di proposta con clausola impegnativa, Roma 1928; Dal vecchio al nuovo ordinamento cambiario, in Rivista del dirittocommerciale, XXXII [1934], pt. 1, pp. 104-116).
Ma il contributo più importante il F. lo dette in un settore ...
Leggi Tutto
MAURIZI, Luigi
Giordano Ferri
– Nacque da Venanzio e da Angela De Angelis il 28 ag. 1836 a Bolognola, presso Macerata, città dove compì gli studi elementari e medi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza [...] G. Saredo e che conservò fino al 1881. Con r.d. del 27 ag. 1872 fu poi confermato nella cattedra romana di dirittocommerciale.
Sul finire del 1873 il M., su incarico di P.S. Mancini, allora preside della facoltà giuridica romana, esaminò il progetto ...
Leggi Tutto
MENEGHELLI, Antonio
Claudio Chiancone
– Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti.
A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] feudale presso l’Università di Padova, confermatagli in via provvisoria nel 1817 con la nuova denominazione di dirittocommerciale e marittimo, e in via definitiva nel 1818. Conservò il posto fino alla morte avendo suoi allievi, tra gli altri, L ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di dirittocommerciale: I titoli rappresentativi [...] attività di studio che portò alla pubblicazione di note e articoli in materia assicurativa e, soprattutto, del Corso di dirittocommerciale (Torino 1936; vi riprende e approfondisce temi già affrontati in Le operazioni di banca, Padova 1930) e della ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] 1932; l'anno successivo per lo stesso editore uscì La girata della cambiale.
Vincitore di concorso a cattedra di dirittocommerciale nel 1933, fu chiamato dall'università di Catania; insegnò poi la stessa disciplina nell'università di Siena e, infine ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] irregolari (Roma 1929). Dopo un altro lavoro su Le anonime apparenti (Siena 1931), divenuto ordinario, fu chiamato alla cattedra di dirittocommerciale dell'università di Siena. I suoi interessi si orientavano allora sempre più decisamente verso il ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] nel 1867 per motivi di salute. Tornato a Napoli, insegnò fino al 1870 diritto e procedura civile nell'Università, mentre nel 1871 gli venne affidata la cattedra di dirittocommerciale e marittimo nel R. Istituto di marina mercantile, e dal 1873 fu ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] per l'impostazione dei problemi degli studi del Segre, dell'Endemann, del Lattes.
L'interesse del C. per temi di dirittocommerciale, su cui avrà modo di tornare anche nel periodo successivo con articoli e con monografie su aspetti particolari e su ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] nello stesso anno con la moglie Paolina Tabacchi a Padova, ove gli fu affidata la cattedra di dirittocommerciale. Frattanto, accusato di alto tradimento dalle autorità austriache., veniva condannato in appello con una sentenza che gli precludeva ...
Leggi Tutto
BOSCO, Bartolomeo
Francesco Surdich
Nacque a Genova nella seconda metà del secolo XIV. La sua famiglia apparteneva con molta probabilità al ceto popolare; suo padre è forse da identificare con Gianuino [...] e chiarezza, i quali abbracciano una grande varietà di questioni di diritto pubblico e privato: un maggiore interesse presentano, naturalmente, quelli attinenti al dirittocommerciale, per l'insufficienza di altre testimonianze contemporanee e per l ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...