Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] avviene – per esempio – nella dicotomia civile-commerciale.
Il giudice civile, perciò, è l’organo Questione giustizia, Torino, 2013; Verde, G., Il giudice fra specializzazione e «diritto tabellare», in Riv. trim. dir. proc. civ., 2013, 133; Vietti, ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] agli altri in relazione al potere di aggressione dei beni del debitore (Messineo, F., Manuale di diritto civile e commerciale, III, Milano, 1959, 69).
Limitazioni e mezzi di conservazione della garanzia generica
La garanzia patrimoniale generica ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] . 1, lett. e, c. dip.).
L’uso commerciale delle unità da diporto
È un dato ormai acquisito che cfr. Zampone, A., Assicurazione e responsabilità dell’armatore, in Libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014, 470.
11 Ad opera dell’art. 80 ter del d ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] , cit., 53.
5 De Martini, A., Profili della vendita commerciale e del contratto estimatorio, Milano, 1950, 78; Rascio, R., 648.
21 Secondo la giurisprudenza di legittimità, il mediatore ha diritto alla provvigione in tutti i casi in cui le parti, per ...
Leggi Tutto
Maria Alessandra Livi
Abstract
Si analizza il significato dell’espressione clausole contrattuali, che richiama una pluralità di significati, nell’alternativa fondamentale tra le proposizioni in cui si [...] in generale, in I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale, XXIV, Clausole ricorrenti. Accordi e discipline, Torino, 2004, formatisi tra due contraenti (Del Prato, E., Le basi del diritto civile, Torino, 2014, 113) e per altri in un dato ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...] i profili afferenti l’assunzione del rischio commerciale e l’affidamento delle parti sulla base nei delitti contro il patrimonio, Milano, 1955, 260 ss.; Mantovani, F., Diritto penale, cit., 211; in giurisprudenza, per tutte, Cass. pen., 18.3 ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] Segreti d’impresa, cit., 346). Secondo l’art. 39 TRIPs il diritto è opponibile soltanto agli atti compiuti «in un modo contrario a leali pratiche commerciali», mentre la norma nazionale più sinteticamente afferma che la sottrazione o utilizzazione ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] danno occorrerà adire il giudice ordinario (venendo, peraltro, in gioco diritti soggettivi).
Si noti che, rispetto alla competenza riferita alle pratiche commerciali scorrette, il rimedio in questione non appare superfluo ma complementare, operando ...
Leggi Tutto
Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] altro, che i beni o servizi invocati a base di tale diritto siano utilizzati a valle dal soggetto passivo ai fini delle proprie clientela qualificata e la mancanza di indici di capacità commerciale, quali, ad esempio la pubblicità ed il giro ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] , I, 384 ss.; Puoti, G., Il lavoro dipendente nel diritto tributario, Milano, 1975; Uricchio, A., La qualificazione del reddito senza assumere quindi una funzione retributiva ma semplicemente commerciale: Crovato, F., Il passaggio dal criterio del ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...