Concetta Brescia Morra
Abstract
Le banche sono imprese che esercitano un’attività definita dalla legge: la raccolta del risparmio tra il pubblico per l’esercizio del credito. L’attività bancaria [...] per azioni erano poche. Le principali erano la Banca Commerciale Italiana, il Credito Italiano e il Banco di Roma. della libertà d’impresa (art. 41 Cost.) o quello del diritto di proprietà (art. 43 Cost.) che hanno tutti rilievo costituzionale ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...]
5 Sia consentito rinviare a Caia, G., Società partecipate, in Libro dell’Anno del Diritto 2017, Roma, 2017, spec. 221 ss.
6 Cfr. il parere Cons. St salve espresse deroghe normative»; la «società commerciale facente capo ad un ente pubblico, operante ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] dall’art. 207 anche per la conclusione di taluni accordi commerciali.
Il ruolo della Corte di giustizia e la funzione consultiva ha escluso che la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare del 1982 produca effetti diretti in quanto le ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] è integrato nel nuovo ambiente senza che il titolare del diritto di affidamento abbia presentato alcuna domanda di ritorno del minore S.M., Lo spazio giudiziario europeo in materia civile e commerciale. Da Bruxelles I al regolamento CE n. 805/2004, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] partecipazioni al capitale o al patrimonio” di società ed enti commerciali.
L’art. 44, co. 2, lett. a 11.1997, n. 461.
Bibliografia essenziale
Berliri, A., Corso istituzionale di diritto tributario, vol. II, Milano, 1978, 103; Boria, P., Il sistema ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] 2 stabilisce che «chiunque può accedere alla mediazione per la conciliazione di una controversia civile e commerciale vertente su diritti disponibili». Dunque in via generale è possibile avviare la mediazione, secondo le disposizioni contenute nel d ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] l’esercizio di attività imprenditoriale, commerciale o artigianale, il cui rilascio dipenda legittimo affidamento, in Renna, M.-Saitta, F., a cura di, Studi sui principi di diritto amministrativo, Milano, 2012.
6 Cfr. Cass., S.U., 23.3.2011, nn. 6594 ...
Leggi Tutto
Giacomo Biagioni
Abstract
Viene esaminata la competenza dell’Unione europea in tema di cooperazione giudiziaria in materia civile, disciplinata dagli artt. 67 e 81 TFUE, definendo l’ambito di applicazione [...] di una agevole circolazione delle sentenze dovrebbe escludere, nei rapporti commerciali transnazionali, le difficoltà connesse al funzionamento dei sistemi nazionali di diritto internazionale privato.
Ma il nesso con il buon funzionamento del ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] non solo soggettivo, il trattarsi cioè di un’impresa commerciale non piccola, bensì pure quello oggettivo, cioè l’insolvenza dei crediti ammessi o respinti e delle domande relative a diritti sui beni accolte o respinte, lo trasmette a coloro la ...
Leggi Tutto
Chiara Cudia
Abstract
Gli istituti analizzati si connotano per il fatto di esprimere, a un tempo, la comunanza di un interesse a più soggetti e la necessità che sia un organismo collettivo ad attivare [...] adoperata, in collegamento con l’art. 2 Cost., anche nelle sentenze in tema di diritto alla salute e in materia ambientale (a partire da Cons. St., A.P., 19 un’attività imprenditoriale a carattere commerciale.
Il riconoscimento normativo della ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...