L’arbitro bancario finanziario
Giuseppe Conte
L’istituzione del sistema dell’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF) risponde a un disegno di tutela orientato ad assicurare l’enforcement delle regole di [...] legislative, che non solo hanno reso obbligatorio l’esperimento di un procedimento di mediazione in un buon numero di materie afferenti al diritto civile e commerciale (d.lgs. 4.3.2010, n. 28, modificato dal d.l. 21.6.2013, n. 69, conv. nella l. 9.8 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Tendenze della civilistica postunitaria
Stefano Solimano
I civilisti italiani e la formazione del codice civile del 1865
Tra il 1860 e il 1865 la formula codice civile assume un significato di un’alta [...] norme attissime a regolare tutti i rapporti giuridici (I fasti aurei del diritto romano, 1879, p. 285).
Al di là della boutade, , Il telegrafo in relazione alla giurisprudenza civile e commerciale, Pavia 1862.
F. De Filippis, Osservazioni critiche ...
Leggi Tutto
Le evoluzioni dell’in house providing
Maria Alessandra Sandulli
Flaminia Aperio Bella
Nelle more del recepimento degli artt. 12 della direttiva 2014/24/UE (settori ordinari), 28 della direttiva 2014/25/UE [...] a quest’ultimo di acquisire una vocazione commerciale. In particolare, secondo la Sezione, la 439. In dottrina, sul principio de quo, Casalini, D., L’organismo di diritto pubblico, cit., 4; Cavallo Perin, R., I servizi pubblici locali6 modelli ...
Leggi Tutto
Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] partecipata svolga un'effettiva attività industriale o commerciale, come sua principale attività, nel mercato in La Rosa S. (a cura di), Profili autoritativi e consensuali del diritto tributario, Milano, 2008, 167).
Da ultimo, si deve segnalare che ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] Obbligazioni (nozioni), in Enc. dir., XXIX, 1979, 151).
Inoltre, attraverso l’unificazione dei due codici di diritto privato (civile e commerciale) in un unico codice, si è prodotta la recezione dei principi dell’esperienza commercialistica nel corpo ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] per definire una controversia in materia doganale e commerciale. La soluzione raggiunta dai due bolognesi coi Bologna 1900, pp. 115, 232-236; E. Besta, Baldo e la st. lett. d. diritto, in L'opera di Baldo, Perugia 1901, pp. 7, 9. 15, 18, 21 dell'estr ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] 10 del d.lgs. 30.7.1999, n. 303, competenze relative al diritto d’autore, alla proprietà letteraria e alla promozione delle attività culturali, nonché per loro natura di un riscontro commerciale immediato a causa della complessità dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] mercanti) ed esterno.
E tuttavia, specialmente negli ordinamenti tendenzialmente più accentrati, la materia commerciale tese a essere annoverata entro il diritto pubblico, per le funzioni rivolte al bonum commune, e ricevette una regolamentazione più ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] un soggetto che non agisce per un fine commerciale o lucrativo la conoscibilità di limiti e restrizioni Dir. 2000/31 CE.
Bibliografia essenziale
Alpa, G., Le metamorfosi del diritto di proprietà, 2011, Matera, 503-528; Bravo, F. La responsabilità ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] 2, lett. m), Cost. (livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali)9.
Nonostante l’illegittimità dell’intero art. 11, d quanto perché, stante la loro vocazione “commerciale”, a tale proposito le regioni dovranno svolgere ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...