Michele Squeglia
Abstract
Nell’ordinamento previdenziale italiano i fondi pensione si propongono di completare, in forma libera e volontaria, la copertura pensionistica obbligatoria di base che si presenta [...] “Mario Negri” per i dirigenti delle imprese commerciali, di trasporto e di spedizione). Certamente, L’analisi delle norme del decreto, che riconoscono al lavoratore il diritto di ricevere un’adeguata informazione «affinché operi una scelta libera ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] altre forme (cd. extra-vagantes, secondo La China, S., Comunicazione (diritto processuale civile), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1988, 1) di atti giudiziari e stragiudiziali in materia civile e commerciale.
La convenzione del 1954 è ancora in vigore ...
Leggi Tutto
Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] assistenza o consulenza in materia tecnica, legale, commerciale, amministrativa, contabile o tributaria». Sono state .4.2004, n. 127) stabilivano l’inderogabilità degli onorari minimi e dei diritti, confermata dall’art. 24 della l. 13.6.1942, n. 794 ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] e a poterlo modificare per realizzare, sia per uso privato sia per uso commerciale, versioni evolutive del contributo originario.
Qualora il titolare del diritto decida di avvalersi del sistema open source per lo sfruttamento del risultato innovativo ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] 26.2.2013, C-399/11, Melloni, non ancora pubblicate in Raccolta), il diritto ad un processo equo entro un termine ragionevole e la presunzione di innocenza (art. nazionale ovvero della proprietà industriale e commerciale (artt. 36 e 45, par ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] tra mediazione, conciliazione e processo, in Manuale della mediazione civile e commerciale, a cura di A. Maietta, Padova, 2014, 175 ss.
vanno corrisposte se necessarie alla tutela dei propri diritti e va pertanto disapplicata la norma regolamentare ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] Il caso più evidente è quello della società commerciale nella quale i soci persone fisiche manifestino un del d.P.R. n. 600/1973 quale clausola generale antileusiva e l’abuso del diritto
Abbiamo detto sopra che l’art. 37-bis del d.P.R. n. 600/1973 ...
Leggi Tutto
Elena Boghetich
Abstract
Il trasferimento d’azienda, o di suo ramo, è vicenda che involge in via diretta sia l’impresa sia i suoi lavoratori. La disciplina di questo fenomeno è essenzialmente rappresentata [...] .12.1990, n. 428, disciplina che è stata fortemente influenzata dal diritto comunitario (dir. 77/187/CE e dir. 98/50/CE dir ramo ceduto dev'essere dotato di effettive potenzialità commerciali che prescindano dalla struttura cedente dal quale viene ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
La tutela penale del patrimonio culturale sta vivendo una fase di tendenziale espansione. Vengono qui analizzate sia la situazione di diritto interno, come consolidatasi a [...] in prima istanza è di fatto l’interesse (commerciale) alla trasparenza e correttezza del mercato dell’arte tutela penale, in Barbati, C.-Cammelli, M.-Sciullo, G., a cura di, Diritto e gestione dei beni culturali, Bologna, 2011, 289 ss.; Manna, A., a ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Introdotto nell’ordinamento con gli artt. 34-37 d.lgs. 17.1.2003, n. 5, in attuazione della delega contenuta nell’art. 12, l. 3.10.2001, n. 366, e sopravvissuto all’abrogazione [...] . n. 366/2001, l’art. 34 riguarda soltanto le «società commerciali», v. Trib. Roma, 4.7.2007, in Riv. not., che vi si discute della «legittimità dell’esercizio del diritto di voto e quindi di un diritto disponibile del singolo socio» – v. Coll. arb ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...