ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] scala d'intelligenza"; successivamente varie imprese industriali e commerciali e anche organismi municipali assunsero l'iniziativa di Stato "a promuovere le condizioni che rendano effettivo" il diritto di tutti i cittadini al lavoro; in tal modo ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] ivi 1967; G. Vailati, Aspetti giuridici del leasing finanziario, in Diritto dell'Economia, 5-6, 1969; E. Viganò, L'iscrizione e la sua problematica fiscale, in Rivista dei dottori commercialisti, 1, 1970; S. Gargiullo, Aspetti giuridici del ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] , sempre a condizione di reciprocità, della tutela al nome e ai suoi titoli onorifici, al nome commerciale, ai marchi di fabbrica, ha diritto di contrarre matrimonio, di riconoscere figli naturali, può essere sottoposto a tutela e fungere da tutore ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] per le quali era stato disciplinato - per la prima volta nel sistema di diritto italiano - nel c.c. del 1942 (Libro i, Titolo ii). La applicazione dello statuto normativo dell'imprenditore commerciale (fondazione d'impresa). Sulla medesima linea ...
Leggi Tutto
ONORE (fr. honneur; sp. honor; ted. Ehre; ingl. honour)
Fulvio Maroi
Il moderno concetto di onore, inteso in senso lato come patrimonio morale di una persona, è estraneo al più antico diritto romano. [...] politico, professionale, scientifico, letterario, artistico, commerciale. Meglio potrebbe dirsi che l'estimazione sangue. In speciale riguardo è tenuto dal legislatore anche il diritto all'onore nel campo matrimoniale, protezione che è affidata a ...
Leggi Tutto
MULTIPROPRIETÀ
Ester Capuzzo
Termine con cui si designa una nuova forma di proprietà immobiliare, il cui godimento viene suddiviso tra vari proprietari di uno stesso immobile, in quote annuali proporzionali [...] figure che presentano un differente grado di diffusione e di sviluppo commerciale: la m. azionaria e la m. alberghiera. La . alberghiera non si possa parlare di diritto reale sul bene quanto piuttosto di diritto di credito per una data prestazione, ...
Leggi Tutto
STABILIMENTO
Adolfo MARESCA
. Diritto internazionale. - Inteso in senso stretto s. è il fatto della fissazione, da parte di un individuo, o di un complesso di individui, della propria dimora e con essa [...] alle persone fisiche, oggetto delle convenzioni di s. sono, di regola, anche le persone giuridiche (società commerciali ed enti di diritto pubblico perseguenti scopi di lucro). Per tali persone, le convenzioni di s. indicano le condizioni che devono ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE (XXVIII, p. 201)
Dino MARCHETTI
Il codice civile del 1942, seguendo il modello delle più recenti legislazioni e l'opinione concorde della dottrina, ha disciplinato separatamente gli istituti [...] e della decadenza, in Codice civile commentato, diretto da M. d'Amelio, Firenze 1942; P. Messineo, Manuale di diritto civile e commerciale, 1°, pp. 96-104; E. Giusiana, Decadenza e prescrizione, Torino 1943; A. Marghinotti, La prescrizione estintiva ...
Leggi Tutto
MERCHANDISING
Ester Capuzzo
Con il termine inglese m., entrato anche nell'uso corrente italiano e inteso nella sua più ampia accezione, si definisce l'organizzazione e la promozione della vendita di [...] promuoverne o per contrassegnarne i prodotti. In Italia, ove questa prassi commerciale si è diffusa nell'ultimo decennio, oggetto di m. sono in all'oggetto, la compatibilità con i principi del diritto dei marchi d'impresa.
Con riguardo a quest' ...
Leggi Tutto
SILENZIO
Guido Donatuti
. Diritto. - Indica nell'uso tecnico giuridico il comportamento di chi non contraddice o non si oppone a una proposta o a un atto altrui.
Diritto romano. - Questo comportamento [...] (1892), p. i segg.; V. Simoncelli, Il silenzio nel diritto civile, in Rend. Ist. Lombardo, XXX (1897), p. 253 segg.; G. Pacchioni, Il silenzio nella conclusione dei contratti, in Riv. dir. commerciale, II (1906), p. 23 segg.; S. Perozzi, Il silenzio ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...