Il titolo II della legge di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato (l. 218/1995, artt. 3-12) stabilisce che la giurisdizione italiana sussiste quando: a) il convenuto è domiciliato [...] e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale – allorché il convenuto non sia domiciliato nel territorio la deroga è provata per iscritto e la causa verte su diritti disponibili.
La legge citata detta infine alcune specifiche norme in ...
Leggi Tutto
È una delle libertà fondamentali garantite dall’ordinamento giuridico dell’Unione Europea (UE) e comporta, per gli Stati membri, il divieto di dazi doganali all’importazione e all’esportazione e di qualsiasi [...] prodotto che sia valutabile in denaro e oggetto di transazione commerciale. I divieti derivanti dalla libera circolazione delle merci includono circolazione dei capitali
Unione economica e monetaria. Diritto dell’Unione Europea
EOL:Unione economica e ...
Leggi Tutto
L’art. 57 della l. 218/1995 sulla riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato rinvia per la disciplina delle obbligazioni contrattuali «in ogni caso» alla Convenzione di Roma del 1980, [...] regolamento citato comprende le obbligazioni contrattuali in materia civile e commerciale che implicano un conflitto di legge, a esclusione di nel diritto di famiglia. Diritto internazionale privato
Obbligazione da illecito. Diritto internazionale ...
Leggi Tutto
Titolari di un’impresa di navigazione, vale a dire i soggetti che, sopportando un determinato rischio, assumono l’esercizio della nave o dell’aeromobile, secondo la destinazione propria del mezzo, per [...] aeromobile e non presenta tutti i tratti caratterizzanti l’impresa commerciale, giacché può mancare della finalità lucrativa, quando l’ il mezzo può essere utilizzato in virtù di un diritto reale limitato o di un rapporto obbligatorio. Chi assume ...
Leggi Tutto
Collaborazione tra Stati nel campo giudiziario penale o civile. Attuata in passato attraverso convenzioni bilaterali (per esempio, la convenzione tra Italia e Francia del 1955), e sulla base di norme consuetudinarie [...] del 1965 e del 1970, sulla notifica di atti giudiziari ed extra giudiziari in materia civile e commerciale e sull’assunzione all’estero delle prove in materia civile e commerciale.
Voci correlate
Cooperazione giudiziaria. Diritto dell’Unione Europea ...
Leggi Tutto
Si tratta di beni incorporei che assurgono propriamente a nuovo bene nel momento in cui si estrinsecano in un elemento materiale e assumono la qualità di bene giuridico allorché riconosciuti dall’ordinamento [...] mondo della cultura, al mondo della tecnica e all’identità commerciale dell’impresa, a condizione, però, che presentino i requisiti l’avviamento commerciale.
Voci correlate
Proprietà intellettuale
Segni distintivi dell'impresa
Diritto d’autore
...
Leggi Tutto
È il contratto, disciplinato in Italia dalla l. 129/2004, con cui un soggetto, detto affiliante o franchisor, concede a un altro soggetto, detto affiliato o franchisee, economicamente e giuridicamente [...] indipendente, la disponibilità, verso corrispettivo, di un insieme di diritti di proprietà, industriale o intellettuale, tra cui quelli relativi a marchi, denominazioni commerciali, invenzioni e know how, e di alcuni servizi di assistenza e ...
Leggi Tutto
Denominazione (ripresa dal Codex alimentarius asburgico), di un’ampia raccolta di volumi contenenti le norme internazionali adottate dall'omonima commissione, istituita nel 1963 dalla FAO in collaborazione [...] , prima a livello europeo, poi mondiale, su temi di natura scientifica, sanitaria, produttiva e commerciale, come la salvaguardia dei diritti dei consumatori (regole generali per l'etichettatura e il confezionamento dei prodotti, garanzie, reclami ...
Leggi Tutto
(Treaty of Good-Neighborliness and Friendly Cooperation) Trattato di durata ventennale firmato a Mosca nel luglio 2001 dal presidente cinese Jiang Zemin e dal presidente russo V. Putin, in cui vengono [...] paritarie e deideologizzate. Fondato sul rispetto del diritto internazionale e della Carta delle Nazioni Unite, il Trattato ha intensificato la cooperazione tra i due Paesi in ambito economico, commerciale ed energetico-nucleare, producendo dal 2010 ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Roma 1879 - ivi 1962); prof. (dal 1908) di diritto civile, poi commerciale, e dal 1922 di diritto marittimo all'univ. di Napoli (nella sua prolusione L'unità del diritto della navigazione [...] nel campo di quegli studî, che ha poi portato al codice della navigazione); dal 1942 al 1949 prof. a Roma di diritto della navigazione. Fondò (1910) e diresse la Rivista della società per azioni, poi trasformata in Rivista di politica economica, e ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...