Giurista, nato a Genova nel 1848, morto ivi il 18 maggio 1931, figlio del penalista Maurizio e fratello maggiore del romanista Paolo Emilio (v. App. I, p. 263). Insegnò dal 1886 dirittocommerciale, marittimo [...] , voltosi ad appassionate ricerche negli archivî liguri e toscani, risalì alle origini italiane di varî istituti del dirittocommerciale e marittimo, approfondì a più riprese argomenti di storia giuridica e civile della Liguria (della cui Società ...
Leggi Tutto
Storico del diritto nato a Buonabitacolo (Salerno) il 25 gennaio 1858, e morto a Napoli il 10 aprile 1929; professore di storia del diritto italiano all'università di Sassari nel 1886, poi a Parma, a Bologna [...] . giurid., Modena 1901; in Riv. ital. scienze giurid., Torino 1905), sulle clausole al portatore (in Rivista di dirittocommerciale, Milano 1903, 1907, 1914), sulla stipulatio (Montpellier 1907, Roma 1928), sulla stantia o convenientia (in Rend. Acc ...
Leggi Tutto
Giurista francese, nato ad Autun il 13 maggio 1843, morto a Barbizon il 7 febbraio 1918. Laureatosi nel 1868, agrégé nello stesso anno a Digione, nel 1873 a Parigi, ivi nel 1881 professore titolare di [...] pace.
Scrittore fecondo, esordì con lo studio: De la collatio en droit romain (Parigi 1868) e pubblicò notevoli opere di dirittocommerciale, in collaborazione con Ch. Lyon-Caen: Précis de droit comm. (voll. 2, Parigi 1884-85); Manuel de droit comm ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, nato a Perugia il 4 settembre 1853, morto a Roma il 9 aprile 1926. Dedicatosi dapprima alla sociologia e alla filosofia del diritto con l'indirizzo positivistico allora prevalente, collaborò [...] e poi capo del contenzioso della Banca d'Italia, si volse esclusivamente agli studî di diritto privato e particolarmente a quelli di dirittocommerciale. In questo campo, con una ricca e originale produzione scientifica, contribuì potentemente al ...
Leggi Tutto
È un ausiliario stabile del commerciante, destinato ad avvicinare i produttori ai consumatori, accorciando la catena degli affari che portano le merci dalla produzione al consumo, favorendo un sistema [...] per procura: ma la disposizione, frutto di un equivoco, si limita a sancire che il commesso viaggiatore non può firmare in qualità di institore.
Bibl.: C. Vivante, Trattato di dirittocommerciale, 5ª ed., Milano 1922, e bibliografia ivi citata. ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Barcellona (Messina) il 20 aprile 1890. Ha insegnato il dirittocommerciale nell'università di Pavia, quindi le istituzioni di diritto privato nella università di Milano, di cui è stato [...] di illuminare sugli aspetti più umani, e più dolorosi, della vicenda giuridica.
Opere principali: Lezioni di dirittocommerciale, Padova 1928; Saggi di diritto, vol. I, Padova 1931; Il processo di fallimento, Padova 1934 (2ª ed., Padova 1939); Saggi ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 25 aprile a Marburgo, dove il padre era magistrato e lo zio Hermann Ernst (1796-1846) professore di diritto; morto a Kassel il 13 giugno 1899. Entrò nella magistratura, segnalandosi con [...] ordinario di dirittocommerciale e procedura civile a Jena (1862-1875), quindi a Bonn, dove insegnò anche diritto pubblico e Ebbe sempre presente l'evoluzione storica degl'istituti, e di diritto e di economia medievale trattò in varî lavori, tia cui ...
Leggi Tutto
Giurista e avvocato, nato a Parabita (Lecce) l'11 febbraio 1881. Professore straordinario il 1° dicembre 1908 e ordinario nel 1912, ha insegnato dirittocommerciale successivamente nelle università di [...] , Milano 1908, 2a ed. 1938; Il contratto di edizione, Roma 1912; Le società commerciali, Torino 1939; La vendita, in Nuovo Digesto Italiano, 1940; Corso di dirittocommerciale, I, Roma 1945, 3a ed. 1948; II, in collaborazione con C. Fanelli, Roma ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco, nato a Königsberg il 12 marzo 1855, morto a Monaco il 27 dicembre 1933. Fu professore ordinario a Giessen (1889), a Friburgo in Brisgovia (1893), a Bonn (1896) e come professore onorario [...] e di poesie, dedicò il meglio della sua attività a preparare i due manuali di dirittocommerciale e di diritto civile tedesco.
Opere principali: Das Anfechtungsrecht der Gläubiger eines zahlungsunfähigen Schuldners (Stoccarda 1884); Lehrbuch des ...
Leggi Tutto
Professore universitario, nato a Barletta (Bari) il 21 aprile 1913. Prof. di storia del diritto italiano nell'università di Bari (dal 1947) fino alla sua elezione da parte del Parlamento a giudice costituzionale, [...] e degli usi civici nell'Italia meridionale, Bari 1942; Atena Lucana e i suoi statuti, Roma 1946; Metodologia storica e storiografia giuridica, Bari 1948; La tutela dei diritti nell'Alto Medio Evo, Bari 1950; Storia del dirittocommerciale, Bari 1955. ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...