• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
516 risultati
Tutti i risultati [720]
Biografie [516]
Storia [235]
Diritto [167]
Diritto commerciale [100]
Economia [96]
Diritto civile [89]
Storia e filosofia del diritto [39]
Religioni [32]
Comunicazione [29]
Letteratura [28]

PALMA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMA, Luigi Fulco Lanchester PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] . Alla fine di quell’anno, in seguito a concorso, ebbe l’incarico di economia politica e diritto amministrativo, diritto e storia commerciale nell’Istituto tecnico di Bergamo, dove divenne titolare nel dicembre 1863 e poi preside (incaricato nel 1869 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARILLA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARILLA, Riccardo Luciano Segreto Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] alla testa dell'azienda. Le tre sorelle, benché avessero diritto ad una quota dell'eredità, non furono mai coinvolte attivamente dei cavalieri del lavoro, Archivio storico, fasc. Barilla; Guida commerciale di Parma e provincia, XII (1925), p. 153; XVI ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VENTENNIO FASCISTA – CORTELLINI – VIA EMILIA

GORGONE, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORGONE, Franco Elisa Boccia Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà. Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] inchiesta amministrativa che confermò, in linea di principio, il diritto a favorire l'azienda del Gorgone. Terminata la fase (Azienda laboratori farmaceutici), con finalità non solo commerciali ma anche industriali. All'iniziativa fu associato come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA FARMACEUTICA – SANTA MARIA DI LICODIA – INDUSTRIA CHIMICA – SANDRO DE FEO

COSTA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Cesare Enrico Stumpo Di nobile famiglia originaria di Assisi e trapiantatasi a Macerata - dove aveva occupato alcune cariche cittadine con Pierfrancesco, priore dal 1436 al 1458, e Giuliano, [...] romano, mentre Cesare Baronio fu suo auditore al corso di diritto civile. Nel 1567 Carlo Borromeo gli rinunziò l'abbazia di S proprietà della S. Sede, essendo piuttosto notevole lo scambio commerciale fra le due sponde adriatiche, tra Fiume e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

GALLETTA, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLETTA, Lucrezia (detta "la Luparella") Monica Kurze Runtscheiner Nacque a Bologna intorno al 1520-25 da genitori sconosciuti. Da un documento del 1553 sappiamo che fin dall'inizio degli anni Quaranta [...] messa e faceva spesso l'elemosina. Si riconobbe alla G. il diritto di godere di tutti i privilegi delle donne oneste; non più d'affari che fossero - come la G. - in relazione commerciale con la Curia. Nonostante ciò, la G. non osò trascurare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMANNI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMANNI, Vincenzo Umberto Coldagelli Nacque a Gubbio il 13 febbr. 1608 da nobile famiglia. Per la sua spiccata inclinazione allo studio fu inviato a Napoli nel 1629 presso lo zio Francesco Billi, agente [...] commerciale dell'ultimo duca di Urbino Francesco Maria Della Rovere. Qui studiò giurisprudenza, si legò d'amicizia con lo zio a Roma, dove l'anno successivo si laureò in diritto civile e canonico. Introdotto nell'ambiente colto romano, continuò le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BOTTACCI, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTACCI, Ranieri Silio P. P. Scalfati Figlio di Bernardo, nacque in Pisa probabilmente nel primo decennio del sec. XII da nobile famiglia. Nel 1129, quando il suo nome compare per la prima volta nelle [...] monopolio dei commerci tra l'Egitto e l'Italia, diritto di avere un fondaco nel porto di Alessandria - e . stor. it., VI (1848-1849), pp. 893 s.; G. Heyd, Le colonie commerciali degli Italiani in Oriente nel Medio Evo, Venezia 1866, I, pp. 50 s.; II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANUELE I COMNENO – ORIENTE CRISTIANO – IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI – VICINO ORIENTE

GRASSI, Giulio Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRASSI, Giulio Costantino Michele Gottardi Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] il G. diventò una delle personalità più in vista del mondo commerciale triestino. Il suo nome, tra il 1834 e il 1848, si confermano come l'attenzione e lo spirito dell'uomo di diritto e del vecchio assicuratore non si fossero assopiti. Nei dispacci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

DORIA, Babilano

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA, Babilano Giovanni Nuti Nacque a Genova verso il 1230 da Manuele. Quest'ultimo si sposò una prima volta con lurgia (o Giorgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres, e successivamente con [...] sardi della famiglia, egli partecipò attivamente alla vita commerciale della sua città, come mercante e come finanziatore insieme col fratello Nicolò e con Percivalle, aveva rinunciato ad ogni diritto sulla chiesa di S. Maria "de Nulauro" in Sardegna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALIZIA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIZIA, Vincenzo Paolo Grossi Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] , Ricordo di V. G., in Giustizia civile, VI (1956), p. 1; L. Bianchi D'Espinosa, V. G., in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, XXXI (1956), p. 207; R. Pannain, V. G., in Archivio penale, XII (1956), p. 360; F. Acampora, La tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 52
Vocabolario
commerciale
commerciale agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
commercialista s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali