CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] centri di produzione del sale), che da un punto di vista commerciale. controllando esse le vie terrestri e fluviali (Brenta, Adige) che 'Impero, tutti gli elementi di fatto e di diritto sono allineati in modo da accreditare tacitamente tale verità ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] e dell'acciaio (CECA). L'alleanza, prima solo commerciale, diventa politica. Nasce la Comunità europea, oggi chiamata Unione riconoscere agli Ebrei che si sono salvati dallo sterminio nazista il diritto ad avere un territorio e uno Stato. Così l'ONU ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] , ma il bisogno di difendere le secolari vie commerciali catalane dal pericolo turco, contro il quale egli animò occorrente per il bestiame e vennero obbligati in cambio a pagare un diritto fisso governativo. La dogana o mena delle pecore,con sede in ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] dov'era diffuso dagli inizi del secolo. Vi figurava nel diritto una stella a sei punte circondata dal nome della città dov di denaro determinato da una più ampia e fluida circolazione commerciale. È stato però notato che la produzione di moneta sembra ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] su di lui; e se il successivo passaggio ai corsi di diritto accendeva in lui la speranza di restare nel mondo laico per 1830 con cui si ristabiliva il tribunale di appello commerciale di Ancona e si acceleravano i procedimenti giudiziari in materia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] isotattici, tra cui il Moplen (nome commerciale del polipropilene isotattico): prodotto industrialmente a e Stati Uniti. Oltretutto, la maggior parte con laurea in diritto, economia, medicina, farmacia e lettere. Il tasso di scolarizzazione ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] re normanni, elargita smisuratamente ogni patente commerciale con grave danno per l'erario, Federico II, Firenze 1968, pp. 103 ss..
A. Marongiu, Politica e diritto nella legislazione di Federico II, in Atti delle seconde giornate federiciane, Bari ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] investiva i consoli di Brescia ed il vescovo Alberto di tutti i diritti che "causa et iure pignoris" aveva nella località di Quinzano nell'antichità una zona di importanza strategica e commerciale. Avanzi d'età imperiale a Mezzate, Bagnatica, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] di popolazioni e di cui i Ming rifiutarono le pretese commerciali e diplomatiche, condusse alla moltiplicazione delle incursioni cruente all' XVI sec. e nel 1554 avessero acquistato il diritto di stabilirsi a Macao, il primo insediamento cattolico ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Cosimo Damiano Poso
Conte di Conversano, figlio di Ruggero e di un'innominata sorella di Roberto d'Altavilla (il Guiscardo), ebbe come fratelli il conte Roberto di Montescaglioso e un tale [...] Conversano. Tale privilegio, rogato per G. da Alamanno, suo notarius, attesta ancora una volta i diritti pubblici relativi all'attività commerciale urbana esercitati da G. nell'ambito del territorio sottoposto al suo dominio ("intus nostra cibitate ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...