GABON
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888)
Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione [...] La carenza di buone vie di comunicazione condiziona lo sviluppo del settore commerciale (cacao, caffè, palma da olio, canna da zucchero). L' di cui tutti i Gabonesi dovevano essere membri di diritto. Bongo ha cercato di prevenire uno scontro con gli ...
Leggi Tutto
(XV, p. 243; App. III, I, p. 613)
Arcipelago del Pacifico sud-occidentale, dal 1970 stato indipendente. Nel 1986 sono stati censiti 714.000 ab., più del doppio del 1956 (il tasso di accrescimento annuo [...] fiscali e di incentivi all'esportazione. La bilancia commerciale denota nella sua composizione e nell'orientamento dei dall'amministrazione coloniale che aveva riconosciuto solo a essi il diritto di possedere la terra, e i discendenti degli Indiani, ...
Leggi Tutto
ZWOLLE (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] del sec. XIV e il grande refettorio, ora sede della scuola commerciale. Grande e solenne nella sua nudità, la chiesa già del col soffitto antico (1447). Il museo della Società per il diritto e storia dell'Overijssel, in un'antica casa patrizia, ha ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] di energia verso l'India, che rimane il principale partner commerciale, malgrado i tentativi del B. di uscire dalla sua limitare i poteri politici della monarchia, rinunciando al suo diritto di nomina del Consiglio dei ministri.
bibliografia
Bhutan. ...
Leggi Tutto
GIBILTERRA
*
Francesca Socrate
(XVII, p. 96; App. II, I, p. 1054; III, I, p. 758; IV, II, p. 72)
Al 1° gennaio 1991 la popolazione di questo che è tuttora un territorio britannico, ammontava a 30.861 [...] destinato alla manutenzione e alla riparazione del naviglio commerciale: la sua importanza tende però a diminuire, (novembre 1984), che concesse ai cittadini spagnoli il diritto di esercitare attività lavorative e di acquisire proprietà nel ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] sua economia con ogni sorta di imposizioni e di restrizioni commerciali ; e ciò anche a costo di rischiare la separazione dalla , ÈÈ 244, 245, 246; tr. it.: Lineamenti di filosofia del diritto, Bari 19714). Anche in J. B. Say e J. Stuart Mill ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] , a formare associazioni per la difesa e l'estensione dei propri diritti nei confronti dei capitalisti, per il miglioramento delle condizioni di lavoro e straniere e da una cospicua classe commerciale cinese, concentrate nelle grandi città portuali ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] al vicariato di Roma la soluzione di ogni controversia non commerciale. Venne anche ampliato, nello Stato, l'elenco delle soppressi. Seguirono il silenzio di C. XIV riguardo all'abolizione del diritto di asilo in Toscana, nello scorcio del 1769, e la ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] me dit que tu as acquis une immense influence commerciale",gli scriveva da Parigi, con la solita enfasi, La difesa sociale negli scritti di C. C.,in Rivista intern. di fil. del diritto, LII (1975), pp. 371-444. Sugli studi storici: B. Croce, in ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] meridionale, B. XIV prende posizione a favore dei diritti umani degli Indios. Ma provvedimenti decisivi riguardano le proprio, volti a favorire le precedenti disposizioni di libertà commerciale e richiedenti perciò i titoli di legittimità di chi ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...