Città della Germania (236.902 ab. nel 2007), capitale dello Schleswig-Holstein, all’estremità meridionale di un’insenatura del Mar Baltico (Baia di K., Kieler Förde), dove sfocia l’Eider. Attivo porto, [...] la Danimarca aderì alla coalizione antifrancese e rinunciò a ogni diritto sulla Norvegia, a favore della Svezia, ottenendo in cambio Mare del Nord. Costruito nel 1877-95 dalla Germania per scopi militari, ha assunto prevalente funzione commerciale. ...
Leggi Tutto
Klaipėda (ted. Memel) Città della Lituania (183.433 ab. nel 2009), capoluogo dell’omonima contea (5209 km con 378.221 ab. nel 2009). Sorse e si sviluppò attorno a una fortezza alla foce del fiume Nemunas [...] nel Baltico. Unico porto di mare del paese è un importante scalo commerciale e sede di industrie meccaniche, cantieristiche, tessili e del legno.
La città ebbe nel 1258 il diritto di Lubecca; nel 1328 passò dai duchi di Curlandia alla sovranità dei ...
Leggi Tutto
Swansea Città della Gran Bretagna (169.880 ab. nel 2001), nel Galles meridionale, capoluogo del distretto unitario omonimo (378 km2 con 227.100 ab. nel 2006). Situata 57 km a NO di Cardiff, sorge in un’insenatura [...] industrie chimiche, raffinerie ecc.), è anche attivo porto commerciale (esportazione di antracite).
S. sorse intorno al 1655 ricevette da O. Cromwell una carta municipale e il diritto alla rappresentanza al Parlamento. Considerata fino al 1685 parte ...
Leggi Tutto
Alcalá de Henares Città della Spagna centrale (201.380 ab. nel 2006), a E di Madrid, sul fiume Henares. Centro commerciale e industriale.
Dal 12° al 15° sec. fu la residenza preferita dei re di Castiglia. [...] Alfonso XI vi riunì (1348) le cortes che promulgarono l’ Ordinamento di Alcalá, corpo organico di leggi che riconosceva ufficialmente le Siete partidas d’Alfonso X, fino allora non promulgate, aprendo così le porte ai princìpi del diritto romano. ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] costituzionale e legislazione.
1. - La scienza sovietica del diritto è unanime nel ritenere che l'ordinamento giuridico dell' decise di stabilire un nuovo cambio del rublo per le transazioni non commerciali, sulla base di 10 rubli per 1 dollaro S. U. ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di olio) e di agrumi (18 milioni di q). Importanza commerciale hanno specialmente le uve passe (sultanina, zibibbo) e i fichi secchi La situazione di emergenza e la limitazione dei diritti individuali provocarono il deterioramento del rapporto con la ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544)
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Ugo FISCHETTI
Nicola TURCHI
Storia (p. 552). - Durante il quinquennio 1933-1937 lo stato irlandese è andato gradualmente sistemando la sua vita, [...] l'Irlanda, nelle questioni di carattere militare, finanziario, commerciale che, rimaste insolute per anni, mantennero i due paesi costituzione dichiara che la nazione irlandese ha il sovrano diritto di scegliere quella forma di governo e di sviluppare ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] IV, p. 208 e App. I, p. 145). - Gli scambî commerciali con l'estero hanno raggiunto nel 1946 la cifra mai sinora raggiunta di 6 garantisce un trattamento di parità con i lavoratori argentini e il diritto di fare rimesse in patria, a un tasso di cambio ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] di beni di consumo finiti. Il deficit totale della bilancia commerciale è dato soprattutto dagli scambi con la Rep. Fed. proprio dall'emigrazione vennero le prime voci che ebbero diritto e possibilità di levarsi: quello stesso anno Broch pubblicava ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497; III, 11, p. 357)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Tra i censimenti 1960 e 1970 la popolazione si è accresciuta in media del 3,2% all'anno, [...] addetti ai servizi lavora nella Zona del Canale.
La bilancia commerciale è nettamente passiva. Gli Stati Uniti sono al primo (1964-68) si batté energicamente per il riconoscimento dei diritti del P. fino a quando gli SUA minacciarono di costruire ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...