Benelux Union (Benelux)
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale [...] transizioni tra i tre paesi, fu varato anche un Protocollo commerciale (1953) e un accordo per la libera circolazione dei ratificato nel 2010 e con durata indeterminata, ma che prevede il diritto per i paesi membri di recedere dopo dieci anni e con ...
Leggi Tutto
Unione Benelux
Origini, sviluppo e finalità
L’Unione Benelux è un accordo di cooperazione intergovernativa tra Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo, il cui atto istitutivo risale al 1958 e prende il nome [...] transizioni tra i tre paesi, fu varato anche un Protocollo commerciale (1953) e un accordo per la libera circolazione dei ratificato nel 2010 e con durata indeterminata, ma che prevede il diritto per i paesi membri di recedere dopo dieci anni e con ...
Leggi Tutto
Caboto, Sebastiano
Stefano De Luca
Un grande navigatore, esploratore delle Coste americane
Il veneziano Sebastiano Caboto raggiunse ed esplorò le coste dell'America Settentrionale e dell'America Meridionale, [...] può leggere che Giovanni Caboto "diede all'Inghilterra un diritto sul continente, che lo spirito colonizzatore dei suoi figli lì Sir Willoughby si recò a Mosca, avviando i rapporti commerciali tra l'Inghilterra e il nascente impero russo.
Nel 1553 ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] Le relazioni con gli Stati Uniti, maggiore partner commerciale, sono amichevoli. Inoltre, Saint Kitts e Nevis come primo ministro.
La Costituzione garantisce all’Isola di Nevis il diritto di secedere a condizione che vi sia l’approvazione dei due ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Kitts e Nevis dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Kitts e Nevis sono due isole situate nel Mar dei Caraibi. Nel 1623 vennero colonizzate dagli inglesi e solo nel 1967 divennero [...] Le relazioni con gli Stati Uniti, maggiore partner commerciale, sono amichevoli. Inoltre, Saint Kitts e Nevis come primo ministro.
La Costituzione garantisce all’Isola di Nevis il diritto di secedere a condizione che vi sia l’approvazione dei due ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gibuti è un paese dell’Africa orientale, di fatto una città-stato con un piccolo retroterra che occupa una posizione geopolitica e strategica [...] stato. Sebbene il sistema giudiziario sia basato sul diritto civile francese, la Sharia prevale nelle questioni attinenti alla intorno al porto di Gibuti, importante snodo commerciale regionale. Non sono, di conseguenza, molto sviluppati ...
Leggi Tutto
Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Gibuti è un paese dell’Africa orientale che, nonostante le piccole dimensioni, occupa una posizione che gli conferisce fondamentale importanza [...] stato. Sebbene il sistema giudiziario sia basato sul diritto civile francese, la Sharia prevale nelle questioni attinenti alla intorno al porto di Gibuti, importante snodo commerciale regionale. Non sono, di conseguenza, molto sviluppati ...
Leggi Tutto
Vedi Suriname dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Suriname è una repubblica presidenziale del Sud America, affacciata sull’Oceano Atlantico. Lungo la costa è concentrata la maggior parte della [...] Il contenzioso è stato risolto dal Tribunale internazionale di diritto del mare delle Nazioni Unite che, nel 2007, di partenariato economico nel 2008, è il secondo partner commerciale. Il settore energetico surinamese, oltre che sulle future ...
Leggi Tutto
Hong Kong
Regione amministrativa speciale della Cina, sulla costa sudorientale. Il nome si riferisce propriamente all’isola, occupata dalla Gran Bretagna nel 1841 durante la guerra dell’oppio, cui furono [...] i lavori previsti. Le autorità cinesi rivendicavano il diritto di essere consultate su ogni progetto riguardante il oggi strettamente connesse con le funzioni finanziarie e commerciali già esercitate nella colonia britannica. Come Shanghai negli ...
Leggi Tutto
Oslo
Città capitale della Norvegia e capol. di due contee: quella omonima, coincidente con l’area urbana, e quella di Akershus. La città fu fondata dal re Harald III nel 1050 ca., in una località che [...] del regno. Con la carta di privilegi del 1286 lo sviluppo commerciale e industriale di O. (lavorazione delle pelli e del cuoio) al 1508, quando re Cristiano II estese ai norvegesi gli stessi diritti. Dalla fine del sec. 16° O. costituì, a opera ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...