La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] della Cina e, dunque, di fatto esercitando una sorta di diritto di veto a nome del suo maggiore investitore. Il muro contro in causa, data la rilevanza delle linee marittime commerciali che intersecano l’area. Nervosismo ulteriore hanno provocato ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] tutte le città alleate di intrattenere rapporti commerciali con Cremona, Parma e Modena e impedivano , Gli Statuti del popolo di Cremona del secolo XIII, "Rivista di Storia del Diritto Italiano", 9, 1936, pp. 381-433.
Id., Il 'populus' di Cremona ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] inchieste amministrative effettuate a Taranto a proposito dei diritti dell'arcivescovo sulla tintura e sulla decima , a est di Foggia), di S. Cataldo, l'odierno porto commerciale di Bari, e di Torremare, vicino all'antica Metaponto.
Più importante ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] recentemente Scoperti. sui quali l'infante esercitava i diritti che gli derivavano dal privilegio concessogli il 22 ott Corti e nel 1468 ufficiale alla Messetteria, non trascurò l'attività commerciale. Fra il 1469 e il 1491 trafficò con la Spagna, con ...
Leggi Tutto
BRESLAVIA
M. Zlat
(polacco Wrocław; ceco Vratislav; ted. Breslau; Wrotizla, Wortizlava, Wratislavia, Wrozlaw nei docc. medievali)
Capoluogo dell'omonimo voivodato di Polonia nella regione della Bassa [...] seguito all'adozione, nella nuova città ampliata, del 'diritto di Magdeburgo'(1241-1242). Nel territorio confinante a N- della piazza del Mercato era occupato da edifici essenzialmente commerciali e amministrativi: un ostello, il municipio con la ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] dagli aiuti forniti da Ankara, dal momento che, a livello commerciale, vi è un vero e proprio blocco di fatto da parte confidenziali tra i paesi, dal momento che ogni membro ha diritto a esercitare il proprio potere di veto. La questione dell’ ...
Leggi Tutto
Vedi Sudan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Raggiunta l’indipendenza nel 1956 dal condominio anglo-egiziano, il Sudan è stato lacerato per buona parte della sua storia recente da una grande [...] : la Cina infatti, oltre a essere il primo partner commerciale, assorbendo i due terzi delle importazioni sudanesi (per la e televisione sono sottoposte a una stringente censura. I diritti umani sono normalmente violati in un paese dove la tortura ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara ai tempi della Guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei facenti parte del blocco socialista, [...] . Riconosciuta dal governo bulgaro nel 1992, la Macedonia ha concluso importanti accordi commerciali con Sofia, ma le questioni legate alla tutela dei diritti della minoranza macedone rimangono motivo di tensione. Ugualmente complessi sono i rapporti ...
Leggi Tutto
Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bulgaria, già Repubblica Popolare Bulgara durante la guerra fredda, è stata l’ultima, tra i paesi europei del blocco socialista, a manifestare [...] dal governo bulgaro nel 1992, la Macedonia ha concluso con Sofia importanti accordi commerciali, ma le questioni legate alla tutela dei diritti delle minoranze macedone rimangono motivo di tensione. Ugualmente complessi sono i rapporti con ...
Leggi Tutto
Vedi Ruanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Al centro della regione dei Grandi Laghi, il Ruanda è stato sconvolto da una sanguinosa guerra civile che nel 1994 ha catalizzato l’attenzione [...] sistema di corti (le Gacaca), organizzate sulla base del diritto consuetudinario tradizionale. Al dicembre 2010 erano ancora pendenti più a più del 45% del bilancio pubblico. Il maggiore partner commerciale del Ruanda è l’Uganda, con la quale anche i ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...