NEPAL (XXIV, p. 588; App. III, 11, p. 237)
Costantino Caldo
Luciano Petech
I confini con la Cina sono stati regolati dall'accordo dell'ottobre 1961, secondo cui essi seguono in generale la linea spartiacque [...] commissimie per la pianificazione e concludendo un trattato commerciale con l'India (11 novembre 1961). La re procedeva a una parziale liberalizzazione della costituzione, allargando il diritto al voto e aumentando il numero dei membri eletti nell' ...
Leggi Tutto
GUINEA BISSAU (prima del 1973: guinea portoghese)
Aldo Albonico
Storia. - La G. Bissau, a differenza dell'Angola, non ha subito negli ultimi lustri alcuna modifica essenziale nella struttura economico-sociale, [...] d'importazione di generi alimentari e manufatti, con una bilancia commerciale in costante passivo (nel 1971, 822 milioni di escudos). del 25 aprile 1974: la legge del 10 luglio sul diritto all'indipendenza delle province d'oltremare e gli accordi di ...
Leggi Tutto
VASA (finn. Vaasa; A. T., 68)
Umberto Toschi
Città della Finlandia, capoluogo della provincia omonima, situata a 63° 5′ lat. N. e a 21° 36′ long. E., sulla costa finlandese occidentale, in corrispondenza [...] nome della dinastia regnante di Svezia (Vasa). Nel 1617 ebbe privilegi commerciali, limitati però al traffico con Stoccolma, Turku (Åbo) e i e di nuovo nel 1742, ricevette infine nel 1762 diritto di libero commercio e cominciò a fiorire per l' ...
Leggi Tutto
NAURU (XXIV, p. 322; App. III, 11, p. 193)
Carmelo Formica
Territorio in amministrazione fiduciaria affidata congiuntamente all'Australia, alla Nuova Zelanda e al Regno Unito dal novembre 1947; nel 1964 [...] ) costituiscono la vera fonte economica.
Fino al 1970 il diritto di estrazione del minerale, le cui riserve sono state stimate Australia, Nuova Zelanda, Giappone e Regno Unito, la bilancia commerciale è attiva e il reddito pro-capite dei Nauruani è ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] uomini e donne lottano e muoiono per ottenere alcuni dei diritti acquisiti del modello cubano.
Questo è particolarmente vero in gran lunga più rilevante era il suo ruolo strategico e commerciale, come ‘porta delle Antille’ e scalo nei traffici ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] ExpressVu e il quotidiano nazionale The Globe and Mail.
I diritti delle donne sono garantiti: il 22% dei posti in barili al giorno – per lo più dall’Algeria, principale partner commerciale in Africa, dalla Norvegia e dagli stessi Stati Uniti. Il ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con circa 150 milioni di abitanti la Repubblica Federale di Nigeria è il paese più popoloso dell’Africa. Ogni stato federato si divide in province, [...] un sistema di governo pienamente democratico. La tutela dei diritti umani è costantemente minacciata dal diffuso clima di violenze, della grande distribuzione, e sono il secondo partner commerciale della Nigeria dopo la Gran Bretagna.
Con una ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...] ed esporta tali prodotti verso l’Italia – maggiore partner commerciale, che assorbe il 70% delle esportazioni totali di gas e dati Undp, su un totale di circa 3,5 milioni di aventi diritto si sono registrati per il voto circa 2,8 milioni di persone e ...
Leggi Tutto
Vedi Kosovo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kosovo è un piccolo paese della regione balcanica, il cui status resta tuttora conteso. Infatti, nonostante sin dal 1999 il paese sia sotto [...] la nascita di uno stato è percepita tradizionalmente nel diritto internazionale come un dato di fatto, rispetto al quale Grecia. L’Eu nel suo complesso è il più importante partner commerciale e il primo investitore straniero. Al fine di favorire l’in ...
Leggi Tutto
Vedi Kazakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Per estensione e collocazione geografica, abbondanza di riserve energetiche e tassi di crescita economica, il Kazakistan può essere considerato [...] crescente cooperazione con il proprio vicino, tanto in materia commerciale ed energetica, quanto di sicurezza. Per la Cina, ‘cosmetiche’, il livello di tutela e garanzia dei diritti civili e politici resta nettamente deficitario e la transizione ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...