Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] quasi raggiunto i 6 milioni di t nel 1972.
La bilancia commerciale è costantemente attiva: nel 1973 il saldo è stato di 147 importanti riforme sociali in senso moderno, in particolare nel diritto di famiglia. Dal 1965 i detenuti politici sono stati ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] giornalisti indipendenti, attivisti di organizzazioni per i diritti umani e firmatari del progetto Varela) furono isola sanzioni diplomatiche e di rimandare la stipula di nuovi accordi commerciali. Solo nel novembre 2004, dopo la liberazione di 14 dei ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] in oro e divise per 164 milioni; il totale dei depositi presso le banche commerciali raggiungeva i 394 milioni, di cui 381 a vista.
Storia (X, p. pagate, assicurazione contro infortunî e malattie, diritto di organizzazione; e in ottobre un ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] relazioni con la Cina, che è divenuta il secondo partner commerciale del K. (dopo la Federazione Russa e il resto della dei voti ulteriori emendamenti costituzionali, tra cui il diritto alla proprietà privata della terra e la liberalizzazione dei ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO
*
Giannandrea Falchi
Francesca Socrate
(XXI, p. 681; App. I, p. 809; II, II, p. 235; III, I, p. 1007; IV, II, p. 363)
Al censimento del 1991 la popolazione del granducato è risultata pari [...] settore procurano ormai valuta sufficiente a coprire il deficit commerciale e a mantenere in attivo la bilancia dei prevedeva, fra altre misure di austerità, una regolamentazione del diritto di sciopero.
Con le elezioni del giugno 1979 il quadro ...
Leggi Tutto
MESSINA (XXIII, p. 1)
Ludovico PERRONI GRANDE
Il movimento commerciale del porto - escluso il periodo 1887-1889, in cui si sono raggiunte cifre fino a 938.000 tonnellate - si è mantenuto costante con [...] (è sede del comando marittimo della Sicilia) sia come porto commerciale. Attualmente vi fanno capo importanti servizî con l'Africa Orientale. Per legge è riconosciuto a Messina il diritto a una zona franca.
Per lo sviluppo del traffico portuale e ...
Leggi Tutto
LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195; III, 1, p. 989)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica presidenziale con a capo un presidente, che è anche alla testa del governo e dura in carica [...] piantagione di hevea Firestone, la quale fruisce del diritto di extra-territorialità.
Il commercio vede ai primi di cooperazione con la Romania; dal 1975 vige un accordo commerciale con la Cecoslovacchia) e sono stati potenziati i buoni rapporti ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] l'80% circa della popolazione attiva; il suo principale prodotto commerciale è il cotone, di cui il M. è il secondo la percentuale dei votanti non superò mai il 30% degli aventi diritto, se si escludono il primo turno delle presidenziali del 2002 e ...
Leggi Tutto
ZWOLLE (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] del sec. XIV e il grande refettorio, ora sede della scuola commerciale. Grande e solenne nella sua nudità, la chiesa già del col soffitto antico (1447). Il museo della Società per il diritto e storia dell'Overijssel, in un'antica casa patrizia, ha ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 854; App. III, i, p. 230; IV, i, p. 258; V, i, p. 351)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo una stima del 1997 la popolazione era di 1.862.000 ab. (ma stime dell'ONU [...] di energia verso l'India, che rimane il principale partner commerciale, malgrado i tentativi del B. di uscire dalla sua limitare i poteri politici della monarchia, rinunciando al suo diritto di nomina del Consiglio dei ministri.
bibliografia
Bhutan. ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...