Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] Il porto di Durazzo, ampliato e potenziato, ha registrato nel 1970 un movimento commerciale di 2,8 milioni di t (2,1 allo sbarco e 0,7 all regione di Elbasan: Ad Quintum, Skampini, Belësh. Il diritto di municipium è dato a Lissus da Cesare; coloni ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] di Fiume. Dopo aver raggiunto nel 1957 un movimento commerciale di 5.138.439 t, costituito però in prevalenza Trattato di Pace, Bologna 1952; S. Benco, Trieste e il suo diritto all'Italia, Bologna 1952; La questione di Trieste, in Esteri, settembre ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] a favore dei quali promuovere con maggior vigore gli scambi commerciali con l'estero.
Storia
di Emma Ansovini
Il 20° antivirali senza pagare i relativi brevetti, e ad ammettere il diritto dei Paesi poveri di disporre a basso costo di farmaci efficaci ...
Leggi Tutto
L'A. ha acquisito l'indipendenza dalla Francia il 3 luglio 1962, dopo una sanguinosa guerriglia durata otto anni. Dal 1963 è repubblica di tipo presidenziale: il potere legislativo è esercitato da un'assemblea [...] mercato coloniale si sono realizzate mediante accordi commerciali con i paesi del blocco orientale europeo. 'indipendenza dopo un periodo di transizione. Altre dichiarazioni riguardarono i diritti dei Francesi in A. e la collaborazione fra i due ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] in questa Appendice), in un ambito di utilizzo sostenibile, è diritto e dovere dei singoli Stati e può assicurare a tutti in parte su pratiche silvicolturali tipiche degli impianti commerciali, può avvantaggiarsi dell'impiego dei metodi delle ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] tenore di vita, mediante l'eliminazione di ostacoli agli scambî commerciali.
I due organismi sono essenzialmente banche concedenti prestiti, l'una Fondo, lo stato francese ha perduto il diritto ad avvalersi delle disponibilità monetarie dell'istituto ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] attrezzate per una tale ricerca.
La nascita di un nuovo diritto del mare ha avuto, e tuttora ha, un ruolo dell'insufficienza, frammentarietà e discontinuità dei dati sulla pesca commerciale, come del resto dei programmi di monitoraggio.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] conchiuso con gli S.U. un accordo che riconosce a questi il diritto di usarebasi navali per 99 anni. Dal 17 luglio 1948 la per 100 milioni di residuati di guerra; un trattato commerciale, favorisce, fi1io al luglio 1974, le esportazioni filippine ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] a. C., con testa di Giano nel rovescio, e clava o delfino, o soli segni del valore, sul diritto. Una triplice alleanza commerciale attesta molto probabilmente il sestante con i nomi Fufluna (Populonia), Velathri e Cha [mars?] (Chiusi?), che presenta ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] canto suo, alimenta cartiere e mobilifici.
Gran parte delle relazioni commerciali della R.C. si svolgono, oltre che con la 'sorella , con il recupero della cittadinanza ceca, il diritto di partecipare al processo di privatizzazione. La questione ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...