MARRÈ, Gaetano Giovanni
Riccardo Ferrante
– Nacque a Genova da Girolamo e Anna Caterina il 6 giugno 1771 (così dalla fede di battesimo allegata alla sua domanda di laurea presso il Collegium iurisperitorum [...] 1926, ad ind.; L. Rava, G. M. (1772-1825). Politico, letterato, giurista e il suo trattato di dirittocommerciale, in Studi di dirittocommerciale in onore di Cesare Vivante, II, Roma 1931, ad ind.; V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] Pubblica Istruzione.
Nel 1920, grazie all’amicizia con A. Sraffa, cominciò a collaborare alla Rivista di dirittocommerciale e del diritto generale delle obbligazioni pubblicando una serie di note a sentenza in materia civilistica. In quegli anni il ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] l'evoluzione sociale ed economica e lo sviluppo della realtà giuridica e per l'ampio spazio dato agli istituti di dirittocommerciale. D'altro canto, la produzione scientifica dei C. in questi anni non si esaurì in lavori polemici; 'egli continuò a ...
Leggi Tutto
FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] Pavia. Qui compì gli studi di giurisprudenza e si laureò il 9 luglio 1932, con una tesi in dirittocommerciale comparato dal titolo "Il trust nel diritto inglese", sotto la guida di M. Rotondi, conseguendo la lode e la dignità di stampa. In seguito ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] il Nuovo Digesto italiano, Torino (Scritti vari, I, pp. 31-38; 39-58). Nel 1939, pubblicò nella Rivista di dirittocommerciale uno studio su Nuovi ordinamenti dell'economia (Scritti vari, I, pp. 93-101).
Dal 1939, comunque, la sua ricerca cominciò ...
Leggi Tutto
CHIRONI, Gian Pietro
Mario Caravale
Nacque a Nuoro il 5 ott. 1855 da Giovanni e da Francesca Fois. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si trasferì a Cagliari, ove s'iscrisse nella [...] del 3 ott. 1918, pp. 4583-4587; B. Dusi, L'opera scient. di G. Venezian e di G. P. C., in Rivista del dirittocommerciale e del diritto generale delle assicurazioni, XX(1922), 1, pp. 22-32; G. P. C., in Mem. dell'Ist. giuridico della R. Univers. di ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] al Foro italiano (fino al 1919), ma suoi contributi apparvero anche in La Scuola positiva e la Rivista di dirittocommerciale. Dal dicembre 1889 al febbraio 1891 diresse con C. De Benedetti La Cassazione unica, supplemento giudiziario del quotidiano ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] Dante, che dal 1839 fu anche casa editrice, stampando le Opere complete di P. Costa in quattro volumi e un corso di dirittocommerciale di G. Marri dell'università di Genova.
La società venne sciolta il 31 luglio 1840 per gli scrupoli del Formigli a ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] e infine nell'università cattolica del Sacro Cuore di Milano di diritto civile, dirittocommerciale, diritto industriale, diritto agrario, diritto fallimentare, diritto internazionale, esercitazioni di arte notarile.
Fu socio nazionale dell'Accademia ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] cc.30v-32, 37-38v. Per la bibl. si rimanda ai fondamentali lavori di M. Chiaudano, Studi e documenti per la storia del dirittocommerciale italiano nel sec. XIII, Torino 1930, pp. 1-44, 114-131; e IRothschild del Duecento. La Gran Tavola di Orlando B ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...