(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] Scheckrecht, 1910; per l'Austria R. von Canstein, Das Scheck, Berlino 1908.
Sull'unificazione del diritto di chèque: A. Sraffa, in Rivista del DirittoCommerciale, 1913, I, i, 128; F. Meyer, Weltscheckrecht, voll. 2, Berlino 1913; L. Mossa, Le teorie ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] riabilitazione dei condannati, 14 marzo 1874 sull'estradizione (esclusi tuttavia i delitti politici e i fatti connessi).
Dirittocommerciale. - L'antico codice francese del 1807 è stato progressivamente sostituito da una serie di leggi speciali.
Il ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] Grecia. Oltre a questa, però furono costituite e stanno lavorando anche altre commissioni per la nuova codificazione del dirittocommerciale e penale e della procedura civile e penale. Il progetto del codice penale e quello della procedura penale ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] e la Athenaeum, continuandone l'importante produzione giuridica. Pubblica varie riviste mediche e la Rivista di dirittocommerciale. - Vita e Pensiero: fondata nel 1914, pubblica opere di filosofia, ascetica, apologetica, teologia, ecc.; è la ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] , I, Roma 1921, pp. 125-129; B. Dusi, Istituzioni di diritto civile, Napoli, I, 1922, pp. 20-21; De Ruggiero, Istituzioni di diritto civile italiano, I, 1926; C. Vivante, Trattato di dirittocommerciale, I, 5ª ed., Milano 1922, n. 5 L. Bolaffio, La ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] p. 201; F. Contuzzi, Esposizione, in Digesto italiano; A. Musatti, Nota a sentenza 28 luglio 1893 del Trib. di Venezia, in Riv. del dirittocommerciale, 1923, i, p. 705; A. Dorf e J. Fholien, Lex expositions et le droit, Parigi 1910; F. Lacointa, Les ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] dell'interesse, che può superare il saggio di sconto della Banca Nazionale al massimo del 5%.
Dirittocommerciale e diritto cambiario. - Il dirittocommerciale e cambiario è regolato per i territorî di Belgrado e di Skoplje dal codice di commercio ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] quanto avveniva in passato allorché la materia era trattata il più delle volte nell'ambito del dirittocommerciale, talora nei testi di diritto amministrativo, altre volte ancora alla stregua di mera appendice dei trattati di politica economica e di ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] considerazione anche le difficoltà economiche di una giovane federazione democratica e, forse, non si può ancora dare.
Nei riguardi del dirittocommerciale, penale e soprattutto della procedura civile e penale, per lo più gli stati hanno seguito il ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] in cui l'armatore o padrone associa volentieri i marinai alle fortune della sua impresa.
Bibl.: C. Parodi, Lezioni di dirittocommerciale, III, Genova 1854, n. 1413 segg.; P. Ascoli, Del commercio marittimo e della navigazione, in Il cod. di comm ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...