Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] codice ed alle leggi di procedura civile, Milano s. a., 3ª ed., II, p. 717; C. Vivante, Trattato di dirittocommerciale, II, Milano 1928, n. 330.
Associazione in partecipazione. - L'associazione in partecipazione ha comuni le origini con la società ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] " il soggetto attivo dei rapporti disciplinati dal codice di commercio. Criterio di politica economica, non di dirittocommerciale. Questo riconosce nel commerciante, persona singola o collettiva (società), il solo possibile soggetto di un'attività ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] .
In una posizione singolarmente favorevole si trova lo schiavo di fronte al dirittocommerciale. La polis, riconoscendo davanti ai tribunali commerciali capacità di stare in giudizio a chiunque sia commerciante indipendentemente dalla sua qualità ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] o per acqua". La conseguenza è che l'attività dei trasporti rientra in grandissima parte nel campo del dirittocommerciale, poiché, salvo i trasporti eseguiti. per lo più personalmente, da coloro che esercitano un mestiere (vetturini, carrettieri ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] . Foà, Apertura di credito e conto corrente, Milano 1890; U. Navarrini, Apertura di credito, in Studi e questioni di dirittocommerciale, Torino 1908; M. Falloise, Traité des ouvertures de crédit, Parigi 1891; A. Les François, Traité du crédit ouvert ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] , Le finanze della repubblica Fiorentina, Firenze 1929; A. Sapori, I mutui dei mercanti fiorentini del '300, in Riv. d. dirittocommerciale, 1928; id., L'interesse del denaro a Firenze nel Trecento, in Arch. stor. it., 1929; E. Bensa, Francesco di ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] né il loro testo integrale.
Per i Libri feudorum, v. feudo; per il Libro Sesto, v. decretali.
Libri di commercio.
Nel dirittocommerciale italiano vi sono libri di commercio obbligatori e facoltativi. Il numero e la specie di questi ultimi non sono ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] iniziandosi il giorno in cui l'azione cambiaria è perduta ha la durata di un anno.
Bibl.: Oltre i trattati di dirittocommerciale, v. i vasti commenti di: G. Bonelli, Della cambiale, Milano, 1930; D. Supino, Della cambiale, 5ª ed., Torino 1923; le ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] ; Ciriaco de' Pizzicolli, primo in ordine di tempo fra gli archeologi; Benvenuto Stracca, cultore fra i primissimi del dirittocommerciale; A. Albertini, L. Barnabei, F. Ferretti, A. Leoni e A. Peruzzi, scrittori di storia locale; A. Orsi poeta ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] come "il complesso delle cose e delle persone che l'autore impiega per il compimento del suo lavoro" (Rivista di dirittocommerciale, XXII, p. 458). Per questo studioso "l'azienda.... più che una cosa, è una universitas, un mirabile aggregato di beni ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...