Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] , 2011; Maugeri, M., Contratto, mercato e determinazione del valore delle azioni nel recesso da società quotata, in Osservatorio di diritto civile e commerciale, 2015, 116 ed in Studi in onore di Giorgio De Nova, III, Milano, 2015, 2009; Paciello, A ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] , 165 ss.; Boero, P., La somministrazione, in Cottino, G., a cura di, Contratti commerciali, in Tratt. Galgano, XVI, Padova, 1991, 237 ss.; Cagnasso, O., Diritto di prelazione e patto di preferenza nella somministrazione, in Riv. trim. dir. proc. civ ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] Visentini, G., a cura di, I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale. XX Banca, borsa e titoli di credito, Torino, 2004, 146 ss i canoni residui, in quanto il concedente vanta «un diritto eventuale (per il quale vi è incertezza sul se verrà ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche sono qualificate nel nostro ordinamento come veri e propri diritti di proprietà industriale, protette contro ogni uso [...] di origine e che è ora divenuto anche la chiave di volta del nuovo diritto dei marchi).
Si è dunque creata una sorta di diritto comune dei segni commerciali: che non significa ovviamente uniformità di disciplina per segni di tipo diverso, ma ...
Leggi Tutto
Il regolamento UE sulla fornitura dei servizi portuali
Daniele Ragazzoni
Il reg. 2017/352/UE del 15.2.2017 ha lo scopo di migliorare l’efficienza e la concorrenza degli scali europei attraverso la facilitazione [...] o comunque da un operatore interno in obbligo di servizio pubblico. I diritti per l’uso dell’infrastruttura portuale, invece, «sono stabiliti in base alla strategia commerciale e ai piani di investimento del porto e rispettano le norme in materia ...
Leggi Tutto
La nuova direttiva sui servizi turistici
Alessandro Zampone
Il 25 novembre 2015 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea hanno adottato la dir. 2015/2302/UE relativa ai pacchetti turistici [...] la tutela dei consumatori e la dir. 2011/83/UE sui diritti dei consumatori ed abroga la dir. 90/314/CEE. Il provvedimento ha percepito come il valore specifico e determinante dell’offerta commerciale dell’organizzatore»10. Ne consegue che, al di là ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] configurabili delle forme di trasporto non pubblico, regolate dal diritto privato.
Il quesito, in particolare, è stato sottoposto al pagamento di un’ammenda di 10.000 euro per pratiche commerciali ingannevoli.
5 Cfr. Cons. St., Parere relativo all’ ...
Leggi Tutto
Novità importanti nel codice della nautica da diporto
Francesco Mancini
Il d.lgs. 3.11.2017, n. 229, in attuazione della delega conferita con l. 7.10.2015, n. 167, reca numerose e significative modifiche [...] . 1, lett. e, c. dip.).
L’uso commerciale delle unità da diporto
È un dato ormai acquisito che cfr. Zampone, A., Assicurazione e responsabilità dell’armatore, in Libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014, 470.
11 Ad opera dell’art. 80 ter del d ...
Leggi Tutto
Davide Sarti
Abstract
Esamina nozione, presupposti e ambito di tutela delle informazioni segrete, secondo la disciplina dell’art. 39 TRIPs e degli artt. 98-99 c.p.i. Illustra la giustificazione della [...] Segreti d’impresa, cit., 346). Secondo l’art. 39 TRIPs il diritto è opponibile soltanto agli atti compiuti «in un modo contrario a leali pratiche commerciali», mentre la norma nazionale più sinteticamente afferma che la sottrazione o utilizzazione ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] . 1371/2007, del 23.10.2007, in tema di tutela dei diritti degli utenti dei servizi ferroviari, entrato in vigore il 3.12.2009 mezzo di trasporto tra più utenti privi del carattere di attività commerciale (c.d. car sharing e car pooling): la l. 4 ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...