Giurista, nato a Levanto (Spezia) il 28 settembre 1902. Professore universitario dal 1933, ha insegnato il dirittocommerciale nelle università di Urbino e Macerata: e attualmente lo insegna in quella [...] lavoro. Opere principali: Studi sul diritto del lavoro, Pisa 1929; Disciplina giuridica delle obbligazioni di restituzione nel fallimento, Pisa 1933; Studi sulla teoria dell'azienda, Roma 1938; Elementi di dirittocommerciale, Milano 1939; Le imprese ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco, nato a Wolfenbüttel il 22 agosto 1851, morto a Gottinga il 10 marzo 1929. Insegnò diritto germanico e dirittocommerciale a Gottinga dal 1877, a Rostock dal 1882, di nuovo a Gottinga [...] dal 1888 e a Lipsia dal 1911 al 1922, quando divenne professore emerito di questa università.
Scrisse: Commendation und Huldingung nach fränk. Recht, Weimar 1877; Beschr. Haftung des Schuldners nach See- ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Venezia l'11 ottobre 1865, morto ivi nel 1929. Insegnò il diritto internazionale nelle università di Torino e Pavia. Mente aperta e originale, nella sua ricca opera scientifica fu particolarmente [...] -sociali.
Opere principali: I tribunali delle prede belliche e il loro avvenire, Torino 1896; Il fallimento degli Stati e il diritto internazionale, ivi 1898; Trattato di dirittocommerciale internazionale, 3 voll., Firenze 1900-1905; Principi di ...
Leggi Tutto
Giurista (Venezia 1855 - Siena 1944), tra i maggiori dei suoi tempi. Tenne la cattedra di dirittocommerciale nelle univ. di Parma, Bologna e Roma (dal 1898). Socio nazionale dei Lincei (1920). Fu un rinnovatore [...] istituti ai principî generali e all'intero sistema del diritto privato. Tra le opere principali: il Trattato di dirittocommerciale (4 voll., 1893-1901; 5a ed. 1922-26); le Istituzioni di dirittocommerciale (1a ed. 1891); La polizza di carico (1881 ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Napoli 1889 - Torino 1974); prof. univ. dal 1931, ha insegnato dirittocommerciale a Torino. Socio nazionale dei Lincei (1962). Tra le sue opere: Le società di mutuo soccorso (1922); [...] Delegazione ed obbligazione nel diritto civile italiano (1928); Corso di diritto bancario (2a ed. 1936); Il contratto di lavoro (1939); I diritti sui beni immateriali (1948); Le società nel sistema legislativo italiano (1959). ...
Leggi Tutto
Il titolo di credito è un documento che prova l’esistenza di un diritto di esigere una somma di denaro o altra prestazione (per esempio, consegna di merce), assicura la possibilità di farlo valere direttamente, [...] reale sul documento (art. 1993 c.c.).
Il titolo di credito è una delle più grandi conquiste del dirittocommerciale moderno. Per suo mezzo si rende possibile la mobilizzazione di quella parte della ricchezza che sarebbe altrimenti sottratta a una ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico (Sassari 1891 - Roma 1972). Consigliere nazionale del Partito popolare, interruppe l'attività politica durante il fascismo. Tra gli organizzatori della DC in Sardegna dal 1943, [...] . di Perugia (1920-25), di Cagliari (1925-30) e di Pavia (1931-32); prof. di dirittocommerciale a Sassari dal 1933, nel 1954 conseguì la cattedra di diritto processuale civile presso l'univ. di Roma. Nelle file delle organizzazioni cattoliche sin da ...
Leggi Tutto
Giurista (Parma 1883 - Bologna 1963). Professore universitario dal 1911 al 1953, insegnò diritto processuale civile nelle università di Camerino, Perugia, Parma, nella Bocconi di Milano, dove tenne anche [...] la cattedra di dirittocommerciale, e in quella di Bologna; socio nazionale dei Lincei (1947). Ha dato largo contributo alla riforma del processo civile. Opere principali: Il giudizio civile con pluralità di parti, 1911; Dei contratti sulla pratica ...
Leggi Tutto
Franceschelli, Remo - Giurista (Pizzale 1910 - Milano 1992). Insegnò nelle univ. di Perugia, Parma, Milano. Studioso di dirittocommerciale, approfondì in particolare il tema del diritto industriale.
Tra [...] le sue opere: Trattato di diritto industriale. Parte generale (1960); Sui marchi d’impresa (1964); Dal nuovo al vecchio dirittocommerciale (1970); Scritti civilistici e di teoria generale del diritto (1975). ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] di beni immobili (art. 2659 c.c.). Sono a. non riconosciute i partiti politici e i sindacati.
Dirittocommerciale
A. in partecipazione Contratto con il quale una parte (associante) attribuisce all’altra (associato) una partecipazione agli ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...