BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] all'acquisizione di attivi che vanno oltre il credito ordinario commerciale: di qui il possibile intervento diretto nei processi di forma di società per azioni e come tale soggetto di diritto privato, è stata attribuita natura di ente pubblico per ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] i conseils de prud'hommes competenti in materia commerciale e di lavoro e comprendenti esponenti delle categorie sez. 2, claus. 5; sez. 3, clauss. 6 e 7). Essi hanno diritto a uno stipendio non suscettibile di riduzione (art. III, sez. 1).Non è il ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] liberare la terra per la circolazione commerciale e gli investimenti produttivi auspicati dalle teorie regolare che secolare, sopra i vescovi e i pontefici romani e sopra i diritti ecclesiastici de principi, Borgo Francone 1768, p. 210.
94 Ibidem, pp ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] utilizzati per attività diplomatiche, missioni anche di carattere commerciale, consulenze di varia natura (98). Il solide per la sua successiva, brillante carriera di studente di diritto civile a Perugia, sotto la guida di Cino da Pistoia, ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] Milano, 1994, 656; Alpa-Bessone, I fatti illeciti, in Rescigno (a cura di), Trattato di diritto privato, XIV, 93; Messineo, Manuale di diritto civile e commerciale, III, 2, Milano 1954, 96 ss.
10 Monateri, La responsabilità civile, Torino, 1998, 262 ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] di questioni, tra cui le azioni di risarcimento derivanti da inadempimento contrattuale o illecito civile, controversie commerciali e di diritto marittimo (Admiralty cases); la Chancery division, che ha competenza principalmente nelle questioni di ...
Leggi Tutto
Contratto
Claudio Scognamiglio
Tra secondo e terzo millennio
L’immagine del contratto, che questo primo scorcio del terzo millennio ci restituisce, sembra poter essere descritta, a una prima vista di [...] economica «la situazione in cui un’impresa sia in grado di determinare, nei rapporti commerciali con un’altra impresa, un eccessivo squilibrio di diritti e obblighi» e con l’assunzione, quale criterio di giudizio della dipendenza economica «anche ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] ricordarsi che l’art. 2953 c.c. stabilisce che i diritti prescrittibili in un tempo più breve del decennio, quando siano C., Prescrizione e decadenza, in Giurisprudenza semantica civile e commerciale diretta da W. Bigiavi, Torino, 1968; Grasso, B ...
Leggi Tutto
Costituzionalità delle leggi, controllo di
Louis Favoreu
Introduzione
Il controllo di costituzionalità delle leggi costituisce uno dei capitoli più importanti del diritto costituzionale contemporaneo [...] le branche dello stesso. La dimensione costituzionale è pertanto presente in tutti i campi: diritto e procedura penale, diritto civile, amministrativo, commerciale, hanno tutti dei fondamenti costituzionali. Ciò che è acquisito da tempo negli Stati ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] applica in via elettiva alla pubblica amministrazione. All’opposto, accade ancora spesso che norme di diritto comune, come quelle di diritto privato, commerciale e del lavoro, si applichino in via principale ai privati e non ai soggetti pubblici. Il ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...