ONORE (fr. honneur; sp. honor; ted. Ehre; ingl. honour)
Fulvio Maroi
Il moderno concetto di onore, inteso in senso lato come patrimonio morale di una persona, è estraneo al più antico diritto romano. [...] politico, professionale, scientifico, letterario, artistico, commerciale. Meglio potrebbe dirsi che l'estimazione sangue. In speciale riguardo è tenuto dal legislatore anche il diritto all'onore nel campo matrimoniale, protezione che è affidata a ...
Leggi Tutto
MULTIPROPRIETÀ
Ester Capuzzo
Termine con cui si designa una nuova forma di proprietà immobiliare, il cui godimento viene suddiviso tra vari proprietari di uno stesso immobile, in quote annuali proporzionali [...] figure che presentano un differente grado di diffusione e di sviluppo commerciale: la m. azionaria e la m. alberghiera. La . alberghiera non si possa parlare di diritto reale sul bene quanto piuttosto di diritto di credito per una data prestazione, ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE (XXVIII, p. 201)
Dino MARCHETTI
Il codice civile del 1942, seguendo il modello delle più recenti legislazioni e l'opinione concorde della dottrina, ha disciplinato separatamente gli istituti [...] e della decadenza, in Codice civile commentato, diretto da M. d'Amelio, Firenze 1942; P. Messineo, Manuale di diritto civile e commerciale, 1°, pp. 96-104; E. Giusiana, Decadenza e prescrizione, Torino 1943; A. Marghinotti, La prescrizione estintiva ...
Leggi Tutto
SILENZIO
Guido Donatuti
. Diritto. - Indica nell'uso tecnico giuridico il comportamento di chi non contraddice o non si oppone a una proposta o a un atto altrui.
Diritto romano. - Questo comportamento [...] (1892), p. i segg.; V. Simoncelli, Il silenzio nel diritto civile, in Rend. Ist. Lombardo, XXX (1897), p. 253 segg.; G. Pacchioni, Il silenzio nella conclusione dei contratti, in Riv. dir. commerciale, II (1906), p. 23 segg.; S. Perozzi, Il silenzio ...
Leggi Tutto
POSSESSO (XXVIII, p. 87)
Virgilio Andrioli
Il tema è stato profondamente elaborato dal codice del 1942 sia per quel che attiene ai criterî informativi, sia per quel che riguarda l'inquadramento sistematico.
Sotto [...] gli effetti, i quali a loro volta si suddistinguono nei diritti ed obblighi del possessore nella restituzione della cosa, nel violento o clandestino.
Bibl.: F. Messineo, Manuale di diritto civile e commerciale, Milano 1948, 7ª ed., II, § 77; ...
Leggi Tutto
POLACCO, Vittorio
Emilio Albertario
Giurista, nato a Padova il 10 giugno 1859, morto a Roma il 7 luglio 1926. Incaricato nell'università di Padova nel 1885-86, ordinario di diritto civile a Modena nell'anno [...] incaricata dello studio della proprietà commerciale, preparò un eccellente progetto.
Annuario della R. Università di Roma, 1926-27, p. 409 segg.; F. Santoro-Passarelli, Il diritto civile nell'ora presente e le idee di V. P., in Riv. it. per le sc. ...
Leggi Tutto
MEDIAZIONE (XXII, p. 691)
Diritto privato. - Dalla sistematica adottata dal codice civile del 1942, in correlazione alla soppressione di un separato codice di commercio, si rileva anzitutto che la disciplina [...] , in Trattato di dir. civ., diretto da G. Vassalli, Torino 1943; G. De Gennaro, Della mediazione, in Commentari al cod. civ., diretto da M. D'Amelio e E. Finzi, Firenze 1947; F. Messineo, Manuale di diritto civile e commerciale, Milano 1947. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Vincenzo
Giurista, nato il 20 agosto 1872 a Udine: professore ordinario di diritto e procedura penale già nelle università di Ferrara, Sassari, Siena, Pavia e Torino, ora nell'università di [...] , Udine 1897; La recidiva nella sociologia nella legislazione e nelle scienze del diritto penale, Firenze 1899; Le questioni pregiudiziali di diritto civile, commerciale, amministrativo nel processo penale, Firenze 1899; L'evoluzione e lo stato del ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, David
Giorgio Levi Della Vida
Islamista, nato a Tunisi il 9 maggio 1855 da famiglia israelita di origine spagnola, morto a Roma il 12 marzo 1931. Studiò dapprima a Londra, poi giurisprudenza [...] , pubblicò un poderoso progetto (Avant-projet) di un codice civile e commerciale (Tunisi 1899), che costituisce una completa e originale indagine storica e giuridica del diritto islamico e, benché per il suo carattere di relazione ufficiale avesse ...
Leggi Tutto
MELUCCI, Pasquale
Emilio Albertario
Giurista, nato a Muro Lucano (Potenza) il 6 luglio 1854, ivi morto il 6 febbraio 1929. Laureato a Napoli nel 1874, libero docente a Roma, insegnò diritto civile e [...] commerciale a Macerata (1880), diritto civile a Modena (1881) e a Padova (1886), quindi istituzioni di diritto civile (1903) e diritto civile (1907-1917) a Napoli.
Nella sua vasta opera civilistica il M. seppe sottrarsi all'egemonia dei grandi ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...