INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] orientale di Sumatra (v.) e ciò dietro le insistenze inglesi ispirate al vantaggio commerciale di Singapore. Senza protestare (e il trattato del 1824 ne dava loro il diritto) gli Olandesi tolleravano che il sultano di Bornei e Sarawak, nel Borneo ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] debitore non è tale (tranne che nei rapporti commerciali) da condurre alla realizzazione del debito, ma et lib., 95,1) è per altro accordata al debitore (che abbia il diritto di scelta) la facoltà di liberarsi pagando il prezzo dell'oggetto perito, il ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] a essere discusso ed elaborato l'antico concetto della "persona".
Diritto. - Nelle fonti romane dell'età classica è termine che indica può essere vario: di beneficenza, scientifico, artistico, commerciale, ecc.; 4. un'organizzazione di fatto tale da ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] . civile, 4ª ed., Milano 1923; R. De Ruggiero, Ist. di diritto civile, 6ª ed., Messina 1932; B. Dusi, Ist. di dir. civile, Torino 1929, II, p. 155; A. Sraffa, Del mandato commerciale e della commissione, nel Commentario del codice di commercio, 2ª ed ...
Leggi Tutto
REVOCA (lat. revocatio; fr. revocation; sp. revocación; ted. Widerruf; ingl. revocation)
Giovanni MIELE
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto romano. - Consiste: a) in una dichiarazione di volontà [...] , è stato accolto dal progetto di riforma: art. 107. In materia commerciale il soggetto attivo dell'azione pauliana è l'insieme dei creditori, collettivamente rappresentati di diritto dal curatore. L'azione spetta contro colui che scientemente, se a ...
Leggi Tutto
PRESCRIZIONE
Gaetano SCHERILIO
Fulvio MAROI
Luigi RAGGI
Diritto romano. - Prescrizione acquisitiva. La prescrizione acquisitiva o usucapione è un modo d'acquisto della proprietà attraverso il possesso [...] di dir. rom., 3ª ed., Napoli 1934, p. 200 segg.
Diritto moderno.
Diritto privato. - Il legislatore italiano sotto un unico titolo del cod. civ. (art. 2135 cod. civ.), di dieci in materia commerciale (art. 917 cod. comm.). Vi sono però termini minori ...
Leggi Tutto
MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] di Elisabetta Farnese. Ma la prammatica sanzione e con essa il diritto ereditario di M. T. furono pienamente riconosciuti. Le perdite In fatto di questioni finanziarie e di politica commerciale, l'imperatrice si affidava con schiettezza ai suoi ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] segg.; G. Messina, Sulla frode alla legge nel negozio giuridico di diritto privato, in Il Circolo giuridico, XXXVIII (1907), pp. 93 segg Pacchioni, Sull'"in fraudem legis agere", in Rivs. del dir. commerciale, 1911, II, p. 332 segg.; G. Rotondi, Gli ...
Leggi Tutto
PEGNO
Gaetano SCHERILIO
Giulio VENZI
. Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] di U. Ratti, Milano 1932, p. 225 segg.
Diritto moderno: oltre i trattati generali di diritto civile v.: Jannuzzi, Studi sul pegno, in Filangieri, 1880, p. 188 e segg.; F. Bianchi, Il pegno commerciale, Macerata 1883; L. Bolaffio, Il deposito e il ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] per le quali era stato disciplinato - per la prima volta nel sistema di diritto italiano - nel c.c. del 1942 (Libro i, Titolo ii). La applicazione dello statuto normativo dell'imprenditore commerciale (fondazione d'impresa). Sulla medesima linea ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...