CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] presto in volumi: Infortuni sul lavoro. Studi (Roma 1913), Studi di diritto industriale (ibid. 1926), Studi di diritto civile (ibid. 1916), Studi di dirittocommerciale (ibid. 1917).
Intorno al periodo bellico gli interessi del C. cominciarono ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] sua progressiva conquista. Storia della geografia e del commercio, Torino 1866; Manuale di dirittocommerciale, Torino 1862; Manuale di diritto amministrativo, Torino 1863; L'evoluzione economica della società umana. Manuale di storia del commercio ...
Leggi Tutto
COGLIOLO, Pietro
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] istituti in ragione di un bisogno pratico, di uno scopo lecito che si prefiggono le parti: e (soprattutto nel dirittocommerciale) gli istituti ricevono forza vincolante dal consenso dei contraenti prima ancora che l'ordinamento li regoli: ed anzi la ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] di storia patria per le antiche provincie modenesi, XII (1977), pp. 186 ss.; A. Sciumè, I tentativi per la codificazione del dirittocommerciale nel Regno Italico (1806-1809), Milano 1982, p. 20 n. 3; E. Dezza, Il codice di procedura penale del Regno ...
Leggi Tutto
FERRARA, Andrea
Carlo Bersani
Nacque a Tursi (Matera) l'11 nov. 1882, da Luigi e Rachele Capitolo. Entrò in magistratura nel 1905. Nel 1908 fu giudice aggiunto presso il tribunale di Matera e dal 1919 [...] soluzione a cui si arrivò portò com'è noto all'abbandono di un autonomo codice di commercio, ma anziché scorporare il dirittocommerciale in una messe di leggi speciali tutte da scrivere, si preferì intervenire sul codice civile con l'aggiunta di un ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Francesco
Celestino Spada
Nacque a Pisa il 20ott. 1836 da Bonfigliolo e da Maria Orsolini. Appena quattordicenne, cominciò a frequentare i corsi universitari presso lo Studio giuridico della [...] completamente all'esercizio dell'avvocatura e soprattutto agli studi giuridici e all'attività accademica. Nel 1867 fu nominato ordinario di dirittocommerciale a Pisa.
L'anno successivo pubblicava a Pisa l'opera Delle legis actiones nell'antico ...
Leggi Tutto
ALLARA, Mario
*
Nacque a Torino l'8 ag. 1902 da Giacomo e da Teresa Bottiglia. Nel luglio 1924 si laureò in giurisprudenza a Palermo, avendo come maestri i civilisti G. Messina ed A. Ravù ed il romanista [...] prova delle sue fini doti di esegeta nel saggio La natura giuridica della obbligazione del fatto altrui, in Rivista di dirittocommerciale, XXVII (1929), pp. 410-427 - pubblicò allora l'ampio saggio Sul pagamento "ob turpem causam", in Annali dell ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] ).
La maggior parte degli studi dell'A. che non costituiscono libri a sé stanti sono raccolti nei tre volumi degli Scritti di dirittocommerciale e agrario, Padova 1935-1936.
Bibl.: A. A., in Nuova riv. stor., XIX(1935), pp. 271 s.; W. Bigiavi, A. A ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Alfredo
Roberto Abbondanza
Nato a Livorno il 18 ag. 1863, studiò giurisprudenza a Pisa, alla scuola di Filippo Serafini, e ivi si laureò nel 1884. Si recò quindi, con una borsa di perfezionamento, [...] fu anche incaricato di procedura civile (1911-12) e supplente di dirittocommerciale (1914-15), e donde si recava anche ad insegnare istituzioni di diritto privato all'Università commerciale "Bocconi" di Milano, rimase fino a che non fu chiamato a ...
Leggi Tutto
AZUNI, Domenico Alberto
Filippo Liotta
Nacque a Sassari il 3 ag. 1749, e quivi si addottorò in giurisprudenza il 29 genn. 1772. Esercitò l'avvocatura dapprima a Sassari, e poi, per tre anni, a Torino, [...] di giudice del Consolato di commercio di Nizza, ufficio che gli permise di approfondire lo studio del dirittocommerciale. Frutto di questi studi fu il Dizionario universale ragionato della giurisprudenza mercantile,pubblicato a Nizza in quattro ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...