LUDOVICO da Bologna
Paolo Evangelisti
Figlio di Antonio di Severo (m. entro il 1438), nacque a Ferrara, in data collocabile intorno al terzo decennio del Quattrocento.
L'appellativo "da Bologna" si [...] le istituzioni fiorentine siglassero un importante accordo politico e commerciale con l'Impero di Trebisonda, con il quale , X (1938), pp. 128-146; C. Piana, Lauree in diritto civile e canonico conferite dall'Università di Bologna(, in Atti e memorie ...
Leggi Tutto
La responsabilità del mediatore
Marco Rossetti
È durata solo sette mesi la norma sulla mediazione obbligatoria, entrata definitivamente in vigore a marzo e dichiarata costituzionalmente illegittima [...] composizione vantaggiosa per entrambe le parti, non quella di accertare il diritto ed i fatti su cui si fonda.
Io non saprei dire , dalla soppressione di prove decisive al discredito commerciale dell’impresa. Tuttavia il rischio che teoricamente ...
Leggi Tutto
Cittadinanza, popolo e territorio
Carlo Amirante
Amedeo Barletta
Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] e inarrestabile diffusione di regole a favore della libertà commerciale e soprattutto di movimento dei capitali e della a cura di R. Chiarelli, Il populismo tra storia, politica e diritto, Soveria Mannelli, 2015.
4 …concetto già ribadito da Sassen, S ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] a scegliere candidati di virtù e senno, rivolti al progresso (Il Diritto, 9 ott. 1865); non prese posizione, invece, per le discorsi accademici, s. l. 1847; Legislazione e tecnologia commerciale, Napoli 1851.
Fonti e Bibl.: Brevi e superficiali le ...
Leggi Tutto
Affidamento in house del servizio di trasporto
Francesco Mancini
Nel settore dei servizi pubblici di trasporto terrestre di persone, l’affidamento in house trova un suo sostanziale riconoscimento normativo [...] possono quindi essere gestiti secondo una logica meramente commerciale, l’affidamento in house trova un suo , F., Le evoluzioni dell’in house providing, in Libro dell’anno del Diritto 2016, Roma, 2016, 229.
5 L’ambito di applicazione del regolamento è ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] con il mandato di elaborare un trattato giuridicamente vincolante sulle imprese multinazionali ed altre imprese commerciali in relazione ai diritti umani. Appare evidente che l’entrata in vigore di un siffatto trattato renderebbe obsoleti i ...
Leggi Tutto
Novità in tema di esigibilità IVA
Rossella Miceli
La nuova disciplina dell’IVA per cassa assume una particolare importanza in un momento di generale crisi economica e di assenza di liquidità in capo [...] medesima, il diritto dello Stato ad acquisire tale imposta (per l’appunto, l’esigibilità).
Il momento impositivo è individuato dalla legge nella realizzazione di determinati atti giuridici, sulla base del tipo di operazione commerciale compiuta; tale ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il sistema di qualificazione
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl sistema di qualificazione
Il sistema di qualificazione ha rinvenuto la nuova disciplina generale nel regolamento [...] gara di provare la loro iscrizione nei registri commerciali (registro delle imprese) o professionali (albo Il conferimento di potestà pubbliche ai privati, in Sistema del diritto amministrativo italiano (diretto da Scoca, Roversi Monaco, Morbidelli), ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] del regime di libera fruizione rispetto alle utilizzazioni in ambito commerciale.
2.2 b) i diritti della personalità e il diritto di proprietà
Se sul bene in esame non insiste alcun diritto di proprietà intellettuale, perché mai sorto o perché l ...
Leggi Tutto
Famiglia e successioni nel nuovo d.i. pr. Europeo
Roberta Clerici
La recente decisione della Grecia di vincolarsi al regolamento (UE) 20.12.2010, n. 1259 sulla legge applicabile al divorzio e alla separazione [...] 22.12.2000 n. 44, relativo alla materia “civile e commerciale” (Bruxelles I). Tale rigore non si è esteso nemmeno al una scelta informata ed aggiornata, nell’intento di salvaguardare i diritti e le pari opportunità di ognuno dei coniugi, esortando i ...
Leggi Tutto
commerciale
agg. [dal lat. tardo commercialis, attrav. il fr. commercial]. – 1. Attinente al commercio in senso lato: attività c.; il settore c.; impresa, azienda, società c.; imprenditore c., espressione che nel linguaggio giur. attuale indica...
commercialista
s. m. e f. [der. di commerciale] (pl. m. -i). – 1. Professionista, fornito della laurea in economia e commercio (il cui titolo è perciò, più esattamente, dottore commercialista), al quale è per legge riconosciuta competenza...